CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , facile a simili eccessi, esplose così contro il C., colpevole d'aver interpretato come un'autorizzazione alla pubblicazione come per Galileo, filosofare è "procedere per notioribus", da non confondere col "procedere per revelatis"; scienza e fede ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la creazione di nuovi posti di lavoro, a partire dalla grande domanda di servizi alla persona lavoro. Si tratta infatti di procedere ad una revisione totale della la prima sede universitaria con tale autorizzazione.
La seconda realtà, anch’essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] falsità delle loro connessioni” (Ibidem).
Hobbes distingue due procedimenti dimostrativi: il primo è quello in cui si muove “Do autorizzazione e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest’uomo, o a questa assemblea di uomini, a questa ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] come "praestanti virtute fabros" nella lettera di autorizzazione dell'8 ag. 1494 a favore suo e dei soci Francesco de ). Dopo questa consegna però il ritmo di produzione dovette procederea rilento se nella transazione stipulata il 18 giugno 1501 tra ...
Leggi Tutto
scuola
Mauro Palma
Diventare cittadini con il sapere
La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] il luogo dove ci si abitua a stare con gli altri e a condividere regole comuni per procedere insieme. È un esercizio, questo, nascono molte scuole di iniziativa privata, dapprima autorizzate dalla Chiesa e successivamente, nel periodo dei Comuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] della corona ricorrendo a espedienti legali e a forme di prelievo che non necessitano dell’autorizzazione parlamentare.
La membri più conservatori. Il Rump Parliament procede quindi al processo per alto tradimento a Carlo I che, condannato per alto ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] che vietava il costituirsi a Roma di nuove case religiose femminili senza previa autorizzazione papale. La creazione della mosso, ma il papa rispose ancora una volta di non procedere. Grazie all’intercessione del cardinale Parocchi il 24 gennaio 1894 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] della pienezza del potere papale, egli abbia pensato di procederea una sorta di “translatio imperii”, e di nominare imperatore laica qualsiasi tipo di tassa senza l’autorizzazione della Sede Apostolica, e a tutte le autorità laiche di imporle; le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] , al quale è affidato il compito di procedere all’istruzione dell’uditorio utilizzando tre elementi principali la quale si proibisce di predicare a chi non ha l’autorizzazione ecclesiastica: si mira in questo modo a colpire soprattutto i catari, che ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] autorizzati. Le separazioni possono essere verticali (150 m) oppure laterali o a tempo; sistemi automatizzati consentono all’operatore a quanto, mentre l’ILS permette al pilota di procedere indipendentemente per la fase di atterraggio, il GCA lascia ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...