GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fanti e cavalli. Ai condottieri veniva normalmente concessa l'autorizzazione d'innalzare una propria insegna e di nominare i - e perciò più redditizia. Dove i generali improvvisati procedonoa tastoni per guadagnar tempo e dove la manovra nel campo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] -polacca (17 novembre), si dimise (24 novembre).
A sua volta l’Italia procedeva ad uno scambio di note con la Francia con il Suzuki, incaricava, autorizzato dall’imperatore, l’ex-premier K. Hirota di sondare l’ambasciatore russo a Tükyü, Y. A. Malik, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di un commutatore sequenziale a 5 bracci, indicati I, II, III, IV, V, il quale occupa all'inizio la posizione 1 e procedea comando del relais F cominciò però a prendere consistenza in seguito alla legge del bilancio del 1898 che autorizzò la spesa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] firmò i pieni poteri, diede le istruzioni verbali a Ribbentrop, autorizzandoloa cedere persino sulla questione degli Stretti e convocò (17 settembre-31 dicembre 1939). - Il rapido procedere dell'avanzata della Wehrmacht in Polonia doveva indurre il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] che non si può nec privato nec publico nomine procederea escavazioni sul fondo altrui senza il permesso del proprietario, la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello stato nella ricerca e nello sfruttamento ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il valore dei beni lasciati, detraendone i debiti, si procede alla riunione fittizia dei beni donati, che si calcolano, se l'autorizzazione del consiglio di famiglia o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ciò designato, con l'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] lo statuto, nomina gli amministratori e ì sindaci e procede quindi alla stipulazione dell'atto costitutivo. L'opera dei caso, in base a specifica autorizzazione di questo. Nonostante i suoi errori concettuali e pratici, si deve a J. Law, mediante ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] un ministro determinato viene autorizzatoa presentare il progetto a una delle due camere e a sostenerne la discussione. Nel sono collegate. b) All'interpretazione sistematica è necessario procedere non solo quando il risultato della prima sia oscuro ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] soltanto a querela, istanza, richiesta o autorizzazione, ossia subordinati nella loro persecuzione giudiziale a o del tribunale, si deve procederea istruzione sommaria (art. 389), e si può procederea giudizio direttissimo se nella flagranza del ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] demolire, modificare, restaurare immobili sottoposti a tali limiti senza autorizzazione. I terzi con nuove costruzioni non , n. 778), in forza dei quali non si può procederea distruzione o alterazione di tali località senza consenso ministeriale, e ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...