La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Lyng fu un ministro del ramo esecutivo che autorizzò i piani per la costruzione a spese del contribuente di una strada, che attraversava religiose degli indiani, ma permise al governo di procedere con la costruzione della strada poiché «dopotutto, è ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dal compianto dr. Michele Tombolani al fine di procedere al restauro delle strutture di fondazione della basilica paleocristiana Aquileia", e ne avrebbe domandata l'autorizzazione. Il papa avrebbe inviato a Grado il presbitero Lorenzo con la ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] o di concedere loro una regolare autorizzazione per mendicare. A discapito dei dati censuari, avvalorando quindi nell’agosto del 1811 si dovette procedere alla vendita straordinaria di alcuni beni a favore dell’Ospedale Civile, pena il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il tramite del suo legato: "i prelati non osano procedere contro gli usurai a cagione della Costituzione imperiale" (M.G.H., Epistolae, Ruggero, proibì ogni alienazione di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì che i servizi dovuti per un ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] » che governa procede poi energico e spedito: la bandiera spiegata è quella della «più grande Venezia», coniugata a quella della Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto». La pubblicazione è autorizzata dal P.W.B., ha sede come l’altro nel ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] attività può essere esercitata unicamente da soggetti a ciò preventivamente autorizzati e, per ciò solo, definiti banche. in una sorta di fallimento amministrativizzato dell'impresa. Il procedimento si avvia con un decreto del ministro del Tesoro, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ai docenti una piena libertà di ricerca, non essendo essi autorizzatia pubblicare opere che fossero frutto della loro attività; li si in casi in cui si potrebbe procedere alla repressione dovendo per riguardo a coloro che in buona coscienza sono di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di Luigi XIV sbloccò la situazione: autorizzava l'elezione di Odescalchi a patto che essa venisse attuata in forme perciò parziali; 2) I. aveva denotato ambizione per aver proceduto all'acquisto di uffici venali e accettando con "allegrezza" la ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] autorizzatia concedere la cittadinanza veneziana, con i diritti e gli obblighi connessi, a tutti coloro che venissero ad abitare a Negroponte, si impegnassero a con maggior rigore, e si doveva procedere ad un censimento dei villani, per poter ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] L’istruzione primaria invece procedeva intanto secondo i binari prestabiliti: nel 1922-1923 c’erano a Venezia 25 scuole il concetto di sperimentazione, che consentiva, previa autorizzazione ministeriale, di realizzare delle forme di scuola che ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...