L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] rispetto al proprio contado. Ragion per cui, specie col procedere del XII sec. si diffuse presso i Veneziani il convincimento 5 iugeri di terra a Tessera da un gruppo familiare di cui aveva sanato i debiti su autorizzazione del conte Rambaldo; ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Inquisizione (redazione dello stesso Indice, autorizzazione alla lettura dei volgarizzamenti biblici ai a subordinare le proprie decisioni alla sentenza finale del papa. Infine, anche le vicende mantovane, con l'avvio solo sotto Pio V dei procedimenti ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] aver sistemato la bocca di Malamocco, si era proceduto al graduale riattamento degli ingressi lagunari di S che lo portò dalle 699.000 t del ’29 a 1.014.580 del ’33. Nell’insieme, le al Porto riscattò, su autorizzazione statale, il complesso del silo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] qualche libertà tacitamente autorizzata. Nella primavera del 1943 Pio XII faceva chiedere a Mussolini dal cardinale del suo procedere: una nella disciplina ben compresa e volentieri accettata da tutti: una nella concordia che riesce a mettere insieme ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] del contratto originario, purché sia la parte pubblica ad autorizzarla, una volta reperiti i fondi per sostenere le spese , da parte del Responsabile del Procedimento, della fondatezza di richieste legate a presunte carenze del progetto, sia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] tra loro per recitare la regola monastica e per procedere alla confessione pubblica (alla quale non è escluso che la regola, a coloro che hanno gravi malattie nervose (epilessia, ecc.) o della pelle e ai bambini non autorizzati dalla famiglia. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 'istituzione nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca italiani ed agli arciduchi tedeschi; il procedimento volutamente unilaterale seguito dal pontefice; la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] vengono ricostituiti, ma, se nei domini pontifici si procede con decisione2, negli altri stati la loro situazione patrimoniale dando «via libera a frenetiche attività di rinnovamento nelle chiese [...] quasi mai autorizzate dalle autorità civili, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a loro volta nominano (e revocano) i membri del comitato di direzione (Vorstand), sorvegliandone l'operato e riservandosi, se lo ritengono, l'autorizzazione affinché ne sia informato e si possa procederea un esame congiunto per concordare il ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Cinquanta e Settanta del Novecento, il procedere rapido dell’industrializzazione e l’incremento a impostare una reale politica di tutela delle risorse idriche. Essa stabiliva che tutti gli scarichi nelle acque fossero sottoposti ad autorizzazione ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...