Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] cui il vescovo preposto all’unica sede può procedere agli accordi che ritenga opportuni nell’esercizio della a livello nazionale con lo Stato italiano tramite il suo rappresentante legale, il presidente di turno ‒ naturalmente previa autorizzazione ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] all’Archivio centrale dello Stato manca quello relativo al procedimento disciplinare in questione.
Se la figura del professore vero e proprio dall’uditore, che era autorizzatoa seguire i corsi ma non a sostenere gli esami, e quindi non poteva ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di coloro che richiedono l’autorizzazione per il matrimonio.
Queste norme tese a garantire agli ufficiali ammogliati un come punto di arrivo, ma come presupposto per procedere oltre e pensare a strategie offensive per le quali l’esercito non ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Secondo il modo tipico di procedere dei Borghese, teso ad evitare proprietà fondiarie e quasi 700.000 sotto forma di immobili a Roma e dintorni. Per lui P. acquistò il Principato dicembre 1611 che sottopose ad autorizzazione del Sant'Uffizio le ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] demandando all’amministratore giudiziario, con l’autorizzazione del giudice delegato, la scelta tra le misure sono applicabili per le attività agevolatrici relative a persone sottoposte aprocedimento penale per i delitti previsti dagli articoli 416 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] clero. In particolare è a partire dal 313 che Costantino procedea una serie di concessioni. Infatti autorizzazione. La legislazione del IV secolo cerca di limitarne il numero e i poteri. Per questo in Oriente la sua figura tende a scomparire fino a ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la «Fides et Amor» che poté procedere con la pubblicazione grazie all’aiuto economico di a formare con il concilio di Trento di quattro secoli prima: da una parte, l’affermazione della necessità di un largo accesso alla Scrittura e l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] brevetto. Per quanto riguarda quelli a valle, la concessione di un brevetto non autorizza allo sfruttamento, alla produzione o ma idealmente universale. Ogni altro modo di procedere fmisce nell'irrazionalità distruttrice della società e, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] aprocedimenti di autosegregazione, per affermazione di identità, esse finiscono spesso per giocare insieme a favore di Stato. Ma già dal marzo 1470 erano stati autorizzatia tenervi i propri servizi religiosi secondo il rito ortodosso; il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Giovanni Carafa, in seguito giustiziati): il Boncompagni fu infatti autorizzatoa fregiarsi ancora del titolo di vescovo e sia il papa (14 sett. 1580), nella quale si proponeva di procedere alle necessarie correzioni nell'ottobre del 1581, ma l' ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...