L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] p., a norma del quale «l’inclusione della clausola compromissoria, senza preventiva autorizzazione nel bando 241, co. 6, v.c.c.p., è altresì vero che se si procede ad una lettura più attenta, non si può non riconoscerne la profonda diversità. L’ ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Federico l'invalidazione dei diritti temporali, la liceità di procedere contro i suoi beni, l'annullamento dei giuramenti prestati secondo il diritto romano autorizzava l'imperatore donatore a rendere invalida la cessione e a riprendersi le terre ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] deve all’attività svolta dall’Agcm, che ha sottoposto a un procedimento istruttorio gli operatori di rete mobile che si erano diritto e, se richiesto da altri operatori titolari di un’autorizzazione dello stesso tipo, l’obbligo di negoziare tra loro l ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] aggiornata modalità di effettuare le notifiche già autorizzatea mezzo del servizio postale, eseguibile anche senza Regole tecniche, la cui carenza incide solo sulla possibilità di procedere al deposito telematico con valore legale, al ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] e usano le regole costituzionali da rispettare per procedere alla ratifica dei nuovi trattati o delle 189 del Trattato di Roma (vecchia numerazione) è la norma autorizzataa regolare il conflitto tra norme interne e norme comunitarie. Il problema ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] della liberalizzazione.
Infatti, fino a quel momento il diritto comunitario aveva proceduto secondo un approccio di tipo a una concessione in esclusiva a un’unica impresa ma, al contrario, vengono rilasciate singole licenze o autorizzazioni di ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 294 c.p.p., sorge un problema circa la possibile autorizzazione nei confronti del difensore dell’indagato ad esaminare gli atti e diritto fondamentale riconosciuto alla persona sottoposta aprocedimento penale è quello di autodeterminarsi liberamente ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , co. 1, c.p.a.). Presuppone la notifica del ricorso, che in questo caso, però, può essere effettuata direttamente dal difensore via fax, senza la necessità di autorizzazioni di sorta, fatto salvo l’obbligo di procedere alla notifica anche secondo le ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] . 1659 c.c., che disciplina le «variazioni concordate» del progetto. L’appaltatore non può procederea modifiche di sua iniziativa, se il committente non le ha autorizzate (art. 1659, co. 1, c.c.). Non si ha qui una modificazione unilaterale del ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Stato. L’art. 3 cit. precisa altresì che con «la richiesta sono trasmessi gli atti del procedimentoa tal fine necessari», senza specificare però a quali atti si riferisca. Dalla lettera del citato art. 3 si ricava che la cooperazione è circoscritta ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...