Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] . n. 204/2010 ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa legislazione in materia di armi, cui pure il Governo era autorizzato sulla base della disposizione ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] corso in seno ai procedimenti appena menzionati può essere equiparata a taluni effetti a quella effettuata in sede espropriativa (v. infra, § 4).
Modi della vendita forzata
Disposizioni comuni e udienza di autorizzazione
La fase liquidativa del ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] dall’art. 6, co. 2, l. n. 184/1983) ha elevato a 45 anni (in luogo degli originari 40, pur tenendo conto che già in autorizzazione del giudice». Quest’ultimo inciso appare peraltro di dubbia legittimità costituzionale.
La sospensione del procedimento ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] a quelle relative alla libera circolazione delle persone e ... ai diritti ed interessi dei lavoratori dipendenti», con riguardo alle quali può procedersi , di una clausola di salvaguardia che autorizza gli Stati membri ad adottare, per ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 16 sett. 1561, le prerogative della Magna Curia e lo autorizzòa condannare a morte gli eretici e confiscarne i beni. Arrivato in Calabria soltanto nel «ricuperare le robbe de heretici, et procedere contra» i ricettatori; ma sospendeva i poteri della ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] infatti, in caso di scalo di una nave straniera, può procedere ad ispezione (reg. 5.2.1) al fine di decisione 2007/431/CE del 7.6.2007 il Consiglio UE aveva autorizzato gli Stati Membri a ratificare al più presto la MLC 2006. Con la direttiva 2009/16 ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] trasporto e l’introduzione del procedimento di negoziazione assistita.
La ricognizione
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della vettore affida il trasporto ad un sub-vettore senza autorizzazione del mittente, quest’ultimo può risolvere il contratto tra ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] questa possibilità alla condizione che un ente autorizzato provasse, mediante idonea documentazione, che il Comitato per i minori stranieri perché si possa procedere alla nomina del tutore. Clausola a dire il vero piuttosto strana, forse esito di ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] servizi portuali) sia degli elementi necessari a ritenere comunque determinate attività – non rientranti nell’elenco ora menzionato – autorizzabili. Si ribadisce quindi la necessità di procedere alla valutazione dei requisiti economici, professionali ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] diritti (ad esempio, revoca dell’autorizzazione al commercio). Vi sono tuttavia persuasiva, anche perché non è sempre vero che il procedimento sanzionatorio garantisce un livello di tutela superiore a quello previsto dalla l. n. 241/1990. Si ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...