La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] negava l'autorizzazione al genitore di una ragazza in stato vegetativo da 13 anni a interrompere l'alimentazione di un malato, ovvero per garantire la massima attenzione nel procedere all'eutanasia. L'eutanasia rimane illegale per i pazienti al di ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] consentano di superare le preoccupazioni evidenziate dalle Sezioni Unite a proposito della impossibilità del giudice di procedere, nel momento stesso dell’adozione del provvedimento autorizzativo, ai necessari controlli e ad una completa indicazione ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] asilo alla Toscana, dopo un breve soggiorno a Livorno il G. fu autorizzatoa stabilirsi a Firenze, dove portò anche la sua biblioteca C. Farini (decreto del 16 nov. 1859), di procedere all'edizione di documenti raccolti negli archivi delle Legazioni, ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] che procederea una a pieno tempo dell'occupazione; b) formazione scolastica formale ma non universitaria; c) formazione universitaria; d) associazione professionale locale; e) associazione professionale nazionale; f) riconoscimento-autorizzazione ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che ha ottenuto l’estradizione di un soggetto, può procedere nei confronti di quest’ultimo solo per il fatto oggetto tenuto a chiedere al ministro della giustizia dello Stato sul cui territorio deve avvenire il transito apposita autorizzazione.
Se ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] condominio ed alla necessità di autorizzazione o ratifica assembleare per la al perfezionamento del procedimento notificatorio ed vero invece che l’art. 121 c.p.c. (però destinato a quei soli atti del processo per i quali non siano richiesti dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] sfuggissero al controllo universitario e fossero ricopiati senza autorizzazione ufficiale, il che comportava indubbiamente delle corruzioni a prezzo minimo per i giovani universitari poveri. Questo metodo economico permetteva loro di procedere ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . Il 16 apr. 1420 per incarico del duca l'I. procedevaa un'investitura feudale nel territorio di Alessandria e il 15 genn. 1421 in quello di Genova. Alla fine dello stesso mese, in base all'autorizzazione concessagli da Martino V, l'I. annullava le ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] essere autorizzatoa continuare l’esercizio dell’impresa commerciale, restando ferma la necessaria assistenza del curatore per tutti gli atti si straordinaria amministrazione (Breccia, U., Diritto privato - Parte prima, cit., 85). Procedimento e ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Stato, a causa dell'insufficienza delle forze individuali, era opportuno procederea decentrare le 30 sett. 1938 n. 1706? (ibid., III [1964], pp. 641 s.); L'autorizzazione all'esercizio di farmacie municipali (ibid., V [1966], pp. 13 s.); Le farmacie ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...