Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] che «quando i bambini in tenera età sono autorizzatia restare in carcere con un genitore, devono esser n 332, a cura dello stesso, Milano, 1996, spec. 10-14; Illuminati, Presupposti7.1.2 delle misure cautelari e procedimento applicativo, in ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] la reclusione da uno a tre anni. In tali casi, il responsabile del procedimento informa il competente ordine determinazione negativa, come di recente affermato, in tema di autorizzazione paesistica, rilasciata secondo il regime vigente sino al 31.12 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] ’art. 10 del d.lgs. n. 66/2003 che ha procedutoa specificare alcuni aspetti del precetto, che il codice civile e la preventiva autorizzazione datoriale deve considerarsi quale illecito disciplinare, suscettibile di essere sanzionato a titolo ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] diritto di sottrarsi, in mancanza di un’autorizzazione amministrativa a farlo, all’applicazione della stessa. Ciò, esserlo in base alla scelta del contribuente, che ritenga utile procedere ad una verifica giudiziale, in modo da informare ad ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] neppure la necessità di una autorizzazione per gestire il servizio pubblico a condizione che sia stata indetta la procedura competitiva ad evidenza pubblica per il nuovo affidamento del servizio o, almeno, sia stata adottata la decisione di procedere ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] del governo, anche se in precedenza egli stesso aveva contribuito a convincere l'Assemblea ad approvare i tributi imposti dal governo benché questo avesse proceduto senza l'autorizzazione della Camera. Se allora nutriva la speranza di "non vedere ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nel 1813 egli se ne sentì svincolato e decise di procedere da solo. Intanto aveva iniziato una corrispondenza con l'epigrafista III l'autorizzazione per impiantare in quei locali una calcografia e tipografia, non solo per portare a compimento la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] stesso funzionario di procedere contro gli occupatores delle possessioni vescovili site a Castione, per curare di fatto impossibilitato a prendere possesso della diocesi per l'opposizione di Filippo Maria Visconti. Con l'autorizzazione ducale, il L ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , subordinò la comparizione all'autorizzazione della S. Sede. Il F. venne arrestato, processato e condannato per abuso a una multa e a un mese di carcere che egli deliberatamente scontò.
Questi procedimenti formalmente legali, ma senza precedenti ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] ’ordinamento comunitario che da quello nazionale, di procedere attraverso il modello pubblicistico, trattandosi di una autotutela con i quali la p.a. provvede ad annullare i provvedimenti di autorizzazione e di approvazione delle emissioni ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...