Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] antiereticale. Pertanto, le autorità di Chiesa sono autorizzatea imporre, sotto giuramento, ai detentori del potere ordinari, siano essi vescovi o arcivescovi, hanno il dovere di procedere contro gli eretici recandosi due volte (o almeno una) l' ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] antiereticale. Pertanto, le autorità di Chiesa sono autorizzatea imporre, sotto giuramento, ai detentori del potere ordinari, siano essi vescovi o arcivescovi, hanno il dovere di procedere contro gli eretici recandosi due volte (o almeno una) l' ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] portato a un più rigido controllo sull'attività creditizia svolta dai diversi istituti mediante: autorizzazione all' e in contrasto con Osio e G. Landi) di procederea una razionalizzazione del settore creditizio che escludeva, in modo assoluto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] modo distinguere il caso dell’autorizzazione paesaggistica, in cui è lo stesso Comune chiamato a provvedere, seppure in via delega alla quale risulta pienamente applicabile la disciplina generale del procedimento amministrativo di cui alla l. 7.8.1990 ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] a differenza di altri Paesi nei quali è pur consentito il parto anonimo. In particolare in Francia è previsto un procedimento dir. civ., 2002, 815. Si pronunziano per la necessità dell’autorizzazione: Trib. min. Sassari, 16.1.2002 e Trib. min. ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] un commissario giudiziale (qualora il tribunale ritenga di procederea tale nomina sin da questa fase iniziale)3.
Disposizioni che peraltro si mostrino urgenti, soltanto previa autorizzazione del tribunale (che decide assunte sommarie informazioni e ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] libri da Venezia al suo magazzino di Padova senza l’autorizzazione dell’inquisitore. Il fatto, di per sé assai poco incaricò il S. Uffizio di Venezia di procedere contro di lui. Il Consiglio dei dieci a sua volta incaricò i Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dalle autorità civili senza l'autorizzazione della sede apostolica. Ribadì, dal Boncompagni, egli dovette procedere fin dai primi giorni primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr. 1576 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] S. Andrea di Sestri a Campagna e in S. Leonardo a Gamondio, che Trotti fortificò su autorizzazione rilasciata lo stesso anno assegnato nel 1350 a Lorenzino Trotti, inviato a Bologna dopo l’acquisto visconteo dai Pepoli per procedere alla coniazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] da Thiene, vicentino rifugiato a Ginevra.
Per contrarre il matrimonio fu necessario chiedere l'autorizzazione della Signoria, perché una della contessa Pepoli venne a consolidare la posizione finanziaria del B. il quale poté procedere ad una serie di ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...