GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] per procedere al trasporto dei vescovi e dei prelati delle regioni transalpine e dell'Italia settentrionale a Roma, necessario per allestire l'impresa, avvalendosi, con l'autorizzazione del pontefice, dell'aiuto e del consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] beni è necessario procedere ad alcune distinzioni preliminari, differenziando: a) a seconda che sussista lgs. 10.2.2005, n. 30). A questo proposito si è ritenuto che la raffigurazione non autorizzata in ambito pubblicitario – dunque non compiuta « ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] art. 256 c.p.p. dei flussi epistolari del detenuto ovvero previa autorizzazione del giudice preordinata al medesimo risultato. Il tutto, sia in un caso nell’ambito del procedimento penale essendo l’assoggettamento a controllo della corrispondenza del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Nel 1869-1870 decise perciò di procedere ad una nuova iniziativa industriale, fondando a Ghemme (Novara), assieme agli altri fratelli comunque a creare un proprio stabilimento. Ciò gli fu possibile nel febbraio 1877, quando ottenne l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] ancora più evidente depurando il dato dalle leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (ben 85 su 219 per l’intero testo);
iv) la conclusione del procedimentoa mezzo di un maxiemendamento, ossia ricorrendo all’apposizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] concorsi pubblici a tempo indeterminato.
Per quel che riguarda nuovi bandi, sempre per tutto il 2016, l’autorizzazione di base alla dotazione organica rivista a seguito delle misure di contenimento della spesa e procedere all’assunzione di persone ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] ai fini del procedimento e di non prevederne, pertanto, «alcuna utilizzazione investigativa o processuale, ma esclusivamente la distruzione da effettuare con l’osservanza delle formalità di legge», vale a dire con l’autorizzazione del Giudice per ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] al generalato. Prima del capitolo generale che doveva procedere all'elezione di un nuovo generale, il Cervini Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] a stampa.
Ragazzoni si recò quindi a Famagosta, avviando iniziative per l’applicazione dei decreti conciliari. Dovette però procedere di Francia, riunita a Saint-Germain-des-Prés il 1° ottobre 1585. Per trattare dell’autorizzazione papale al prelievo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] politica sollecitava da Roma maggiori finanziamenti e nel 1933 otteneva autorizzazione ad una spesa di 50.000.000 di lire italiano e la determinazione di procedere militarmente.
Collocato a riposo nel 1936, l'A. fu in seguito nominato membro ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...