DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] intento di scavalcare le autorità civili. Il procedimento ebbe un imprevisto rinvio a causa del terremoto del 5 giugno 1688, accusavano). Fu condannato a non abbandonare più la propria casa senza autorizzazione del tribunale e a compiere tutti i ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] 15 sett. 1608, a proporsi alla Repubblica per un'impresa meritoria di "laude". Quella, cioè, di procedere "alla espurgazione e di tutte le cose della città". Ma la successiva autorizzazione senatoria, per un sommarsi di circostanze (morì chi doveva ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] complementari.
Nel 1936, ottenne l'autorizzazione al mestiere di ambulante di libri, Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini (nell'edizione a cura di F. Corradini e G. Perin, breve stracarico. Fu necessario procedere ai primi licenziamenti di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] prove sufficienti per poter procedere contro di lui.
Il G. rimase a Tronzano sino alla fine di novembre, quando lo raggiunse un ordine del re che gli imponeva l'immediato espatrio in Inghilterra con il divieto di rimpatrio senza autorizzazione. Il G ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] quali però non si riuscì a trovare un accordo sul sito. Solo Scipione Maffei riuscì a ottenere l’autorizzazione per la costruzione della periniano.
Nel 1725 ricevette l’incarico di procedere alla ricostruzione della Biblioteca capitolare. Il ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] solo due (per Frascati e per Civitavecchia), mentre procedevanoa rilento i lavori del prolungamento per Napoli. Il della Società generale una lettera con cui comunicava l’autorizzazione papale a «eseguire gli studi» sul tronco Bologna-Ferrara (24 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Egli intendeva procedere al completo rifacimento della struttura, ma ricevette da Pio VI un breve di autorizzazione solo da II.S.5 a II.S.16; da II.A.1 a II.A.9 (cfr. inventario in Michelangeli, 1987); la serie Editti a stampa e manoscritti del card ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] non un’autorizzazione orale – e dunque non ufficiale – sulla presenza a Mosca di a Varsavia. E mentre la S. Sede chiedeva a Federico Augusto di procedere all’abiura pubblica, affidava proprio a Vota il compito di vigilare sulla condotta del re, che, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] eredità. Delle obbligazioni. De' giudizj e della maniera di procedere in essi". L'opera riscosse grande successo ed ebbe due in seguito a concorso, la prima cattedra di Pandette; negli stessi anni tenne nella sua abitazione, con autorizzazione reale, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] impedime soprattutto arbitrarie vendite, senza previa autorizzazione dei rappresentanti pontifici, affidando inoltre ai ne ha carico grande di conscienza et che ciò procede dal non far le residenze a gli officii" (Penuti, Aspetti della politica..., p ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...