ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel dicembre 1860, dalla sudditanza austriaca e l'autorizzazionea emigrare. Intanto pubblicava il secondo lavoro monografico, Della tra due paesi destinati, pur nella diversità, aprocedere "miteinander und nicht gegeneinander" (in Kritische ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] l'uomo più adatto aprocederea una formulazione dei capitoli che non si presti a equivoci, che non susciti e, per sempre, se nel 1517 chiederà l'autorizzazionea trattenere un dono del re di Francia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dalle istruzioni dell'A. al Brugora: "dite ad essi padri che loro piaccia lasciar così gagliardo modo di procedere, che oltre Odescalchi tuttavia ottenne dall'Inquisizione di Sicilia la autorizzazionea pubblicare la bolla senza l'exequatur viceregio. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Un suo dispaccio al governo per ottenere l'autorizzazionea bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le il corso legale della lira sarda nelle Romagne e, poco dopo, procedeva all'unificazione dei pesi e misure con quelli in vigore nel regno ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] loro lento procedere, avrebbero smantellato i vecchi continenti lasciando allo scoperto nuove terre. A queste "rivoluzioni 1790, sbloccò la situazione permettendogli di ottenere l'autorizzazionea far ritorno in patria.
Durante i lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] dall'arcivescovo Willigis di Magonza, nella sua qualità di metropolita di Praga, che richiese a G. il ritorno di Adalberto o l'autorizzazione papale aprocedere all'elezione di un altro vescovo. Il sinodo che si riunì sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] , per cui presentò una memoria al Senato cittadino, stampata nel 1771.
Nel 1768 aveva chiesto l'autorizzazione per procederea scavi archeologici a Catania: poté così nel 1770 mettere parzialmente allo scoperto il teatro, stabilirne la pianta e farne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone, l'autorizzazionea trasferirsi a Como "col suo governo", ad attendervi che sia "declarato" il P. Sforza - F. si rende conto che occorre procedere al riordino nella caotica congerie di quasi due secoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il C. alla fuga, il pontefice gli concesse l'autorizzazionea designare un successore. La benevolenza di Gregorio per lui si cederle la città. Il 30 settembre i Consigli a Firenze decidevano di procedere contro Arezzo, ed il C. suggeriva di ricorrere ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] per la realizzazione di un accordo con Genova e l'autorizzazionea proporre, se necessario, di rimettere la questione al papa con sull'interrogatorio fatto al doge e i giudici decisero di procedere contro di lui. Il F. venne giudicato colpevole e ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...