CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] consigliere segreto e, in quella occasione, riceveva l'autorizzazionea recarsi a Milano per "visitar su casa".
La licenza, però il capitano di giustizia vietava gl bargello arcivescovile di procedere alla cattura di laici, il C. si fece promotore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] era stata richiesta e che la sua delicata missione richiedeva, procedendo all'arresto di Oddo de Verris in modo ostentato e offensivo . Il 29 luglio 1432 ricevette da questo l'autorizzazionea recuperare i diritti imperiali nel distretto di Roma per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] in suo favore, ed il loro rifiuto di procedere all'elezione papale in assenza del F. contribuirono Dal nuovo pontefice il F. ottenne, il 15 maggio 1522, l'autorizzazionea ricevere in commenda, per cessione del fratello Agostino, l'abbazia di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] a motivo, però, dell'ineleggibilità del Gradenigo, si dovette procederea un nuovo scrutinio. Non conosciamo l'esito della seconda votazione: a arduo: dovevano ottenere dal papa l'autorizzazionea ristabilire i rapporti commerciali fra la Repubblica ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] 25 maggio 1432 il D. ricevette dal duca un'autorizzazionea trattare con Venezia. Probabilmente, però, egli non utilizzò Vadano. Nell'aprile del 1476 fu incaricato da Sisto IV di procedere alla riforma del monastero di Chiaravalle di Milano, ma si ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] nuovo «a usare della solita sua prudenza con procedere con molta cautela, et circospettione per non dare occasione di disgusti a qualche uno 1636 chiese al cardinale Francesco Barberini l’autorizzazionea vendere il feudo di Palombara (effettivamente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilica di S. Margherita, presso la quale era conservato il corpo della santa.
Nel 1731 la congregazione dei Riti delegò il vescovo di Montepulciano Angelo Maria Vantini e il G. aprocederea una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] il 5 agosto, con gran numero di prigionieri e un ricco bottino, che il D. poté inviare a Genova, chiedendo al Senato l'autorizzazione per procedere alla conquista di Oneglia. L'operazione fu condotta con l'appoggio delle galee al comando del nuovo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , iniziate nel marzo '78, non senza l'autorizzazione sovrana potè condurre a termine la pratica, che gli permise se non di l'autore si giovava più di una volta di procedimenti intellettualistici per condurre innanzi l'azione: vizio evidente anche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Chiesa era pacificamente subentrato a quello visconteo, e aveva perciò bisogno dell'autorizzazione dei magistrati veneti di Filippo Maria Visconti (1412), e, con procedimentoa lui caratteristico, elinunava dalla circolazione la parte dapprima ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...