DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] al D. di svolgere indagini e, all'occorrenza, di procedere militarmente contro gli insorti. Nel dicembre del 1282, infine, e controllava la munitio dei castelli. Era inoltre autorizzatoa impartire ordini ai provisores castrorum.
Dall'agosto del ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] che Vitoldo poteva essere consacrato re senza bisogno della autorizzazione papale. L'ambasceria inviata al granduca fu, però, garantirsi la fedeltà delle ville un tempo soggette a Savona e procedere alla costruzione del porto.
Nel dicembre egli fu ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] antiereticale. Pertanto, le autorità di Chiesa sono autorizzatea imporre, sotto giuramento, ai detentori del potere ordinari, siano essi vescovi o arcivescovi, hanno il dovere di procedere contro gli eretici recandosi due volte (o almeno una) l' ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] portato a un più rigido controllo sull'attività creditizia svolta dai diversi istituti mediante: autorizzazione all' e in contrasto con Osio e G. Landi) di procederea una razionalizzazione del settore creditizio che escludeva, in modo assoluto ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dalle autorità civili senza l'autorizzazione della sede apostolica. Ribadì, dal Boncompagni, egli dovette procedere fin dai primi giorni primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr. 1576 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] da Thiene, vicentino rifugiato a Ginevra.
Per contrarre il matrimonio fu necessario chiedere l'autorizzazione della Signoria, perché una della contessa Pepoli venne a consolidare la posizione finanziaria del B. il quale poté procedere ad una serie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] per procedere al trasporto dei vescovi e dei prelati delle regioni transalpine e dell'Italia settentrionale a Roma, necessario per allestire l'impresa, avvalendosi, con l'autorizzazione del pontefice, dell'aiuto e del consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Nel 1869-1870 decise perciò di procedere ad una nuova iniziativa industriale, fondando a Ghemme (Novara), assieme agli altri fratelli comunque a creare un proprio stabilimento. Ciò gli fu possibile nel febbraio 1877, quando ottenne l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] al generalato. Prima del capitolo generale che doveva procedere all'elezione di un nuovo generale, il Cervini Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] politica sollecitava da Roma maggiori finanziamenti e nel 1933 otteneva autorizzazione ad una spesa di 50.000.000 di lire italiano e la determinazione di procedere militarmente.
Collocato a riposo nel 1936, l'A. fu in seguito nominato membro ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...