MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di Cavallotti datata 4 ottobre [recte dicembre] 1874), chiese anzitutto che fosse approvata la richiesta di autorizzazioneaprocedere nei suoi confronti, allo scopo di "mantenere vivo nell'opinione pubblica l'interessamento in pro degli amici ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ragione degli avversari e ottenne per il suo cliente da Gian Gastone de' Medici l'11 nov. 1726 l'autorizzazioneaprocederea massicce colmate.
La decisione granducale non segnò la fine della controversia. L'intensa attività di bonifica avviata dal F ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] giudizio per simulazione di reato: processato in gran fretta, per non richiedere l'autorizzazioneaprocedere alla Camera (in quel momento chiusa), il 15 nov. 1869, nonostante la strenua difesa dell'avvocato P.S. Mancini, fu condannato dal tribunale ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 1919.
Sostenitore di F. Crispi, fece parte, nel marzo 1894, della commissione incaricata di pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazioneaprocedere contro G. De Felice Giuffrida per la rivolta dei Fasci siciliani; la commissione, di cui il G. fu ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] su Garibaldi perché accettasse il "dono nazionale", richieste continue di favori e raccomandazioni, una domanda di autorizzazioneaprocedere contro di lui per violenze contro un impiegato delle Poste - fu respinta dalla Camera nonostante il parere ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] fu molto vicino, prese più di un esempio, imitandone qualche comportamento (nel 1894 fu respinta una richiesta d'autorizzazioneaprocederea suo carico per il reato di duello, richiesta accolta invece l'anno dopo per lesioni personali sulla persona ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Requisitoria dell'avvocato fiscale del Tribunale militare di Milano contro i deputati D. A., Turati, Morgari; sottofasc. 5: Domanda di autorizz. aprocedere contro i deputati socialisti e repubblicani Per eccitamento alla guerra civile istigazione e ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] collegi di Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel 1933 sposò il medico Filippo Buscemi, poi direttore diffamazioni, l’Assemblea costituente negò tuttavia l’autorizzazioneaprocedere.
Se non era stata figura di particolare ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] suo carattere, definito da alcuni modesto e al tempo stesso determinato, è ben testimoniato dalle dodici richieste di autorizzazioneaprocedere che collezionò nel corso dei due mandati parlamentari, per lo più per resistenza e oltraggio alla forza ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] seduta dei 19 maggio 1894 respinto la richiesta di autorizzazioneaprocedere.
Nelle elezioni politiche dei 26 maggio del 1895 lo videro ancora una volta sconfitto.
Il C. moriva pochi anni dopo, a Napoli, il 28 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: G. Arfé, Per ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...