BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] ciascuno alla curia del re. Di questa somma i quattro si affrettarono a chiedere, con poco patriottico procedere, l'in-imediata restituzione, ottenendo l'autorizzazionea prelevarla dalle entrate controllate dal loro ufficio. Non è da escludere l ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] generale indipendente dal Goria, minacciando in caso contrario di procedere egli stesso alla nomina, Roma dava istruzione al C. al vescovo l'autorizzazionea partire, ritenendo che proprio la citazione a Roma dimostrasse fino a dove giungeva il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . Riuscì a catturare il castellano e camerlengo Pietro Gassani, ma dovette desistere dal procedere oltre dietro con istruzioni precise per la conservazione del castello e l'autorizzazionea tenere il potere per Alberico qualora fosse morta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] di Madrid sin dal principio sono tutt'altro che rassicuranti sembrano procedere verso migliori risultati in quelle di Parigi e di Vienna.
Cristobal de Benavente, perché a sua volta ottenesse da Madrid l'autorizzazionea trattare il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Benedetto XIII. Certo è che Gregorio XII si sentì libero abbastanza per procedere alla nomina, il 9 maggio, di quattro nuovi cardinali, fra i pubblicato a Venezia nel 1580). Nel 1437 il C. aveva già chiesto e ottenuto l'autorizzazionea disporre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] dette il placet inviando ai due vescovi una bolla di autorizzazionea formulare i nuovi confini (6 sett. 1786). Ma procederea un numero elevato di ordinazioni sacerdotali anche a favore di molti chierici extradiocesani: la punta massima, superiore a ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] " con misure amministrative (confino, ammonizione, diffida). A questo scopo vietò alle autorità prefettizie di procederea denunzie presso il Tribunale speciale, senza sua previa autorizzazione, sottraendo queste ultime quindi alle pressioni delle ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] riduzione delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia avrebbe dovuto procedere - secondo il B. - in maniera più spedita e dal duca nel settembre del 1674 l'autorizzazionea concludere l'istruttoria e a pronunciare la sentenza. La morte dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ravennate, il capitolo della cattedrale decise di procedere autonomamente. Il numero più consistente dei inizi del 1290 ebbe l'autorizzazionea fare testamento, per disporre dei suoi beni. Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] s'era spinto a chiedere l'autorizzazione di poter dimorare in Italia, con l'ambasciatore inglese a Roma confidando nei magistratura ordinaria concludesse la sua istruttoria con un non luogo aprocedere per tutti gli imputati. Dopo più di due anni e ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...