DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] e impossibilitata a servirsi del proprio cimitero, ottenne dal granduca l'autorizzazioneaprocedere alla realizzazione Collegio dei professori della Reale Accademia delle belle arti di Firenze. Mori a Livorno l'8 dic. 1871
Bibl.: G. E. Saltini, Le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] processo d'eresia e due giorni dopo si chiese a Roma l'autorizzazionea torturare gli imputati, che venne concessa l'8 l'esaurimentodell'inchiesta sull'Atheismus;il non luogo aprocedere riguardo a tale scritto venne pronunciato il 23 marzo. Il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Cont. Ratisbon., ad annum 896, p. 129). Quanto a B., procedendoa ritroso nel tempo, lo ritroviamo da ultimo alle prese con di censi spettanti al fisco, acquista particolare rilievo l'autorizzazionea "fossata cavare, …portas erigere, et super unum ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , con l'idea di procedere ad una versione integrale delle opere del filosofo, ed iniziò a scrivere le Satyrae. Nel 1431 di ostilità, il F. ottenne un notevole successo quando fu autorizzatoa tenere lezione nello Studio e pure in S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fu chiamato al governo di Bologna e della Romagna. In questa occasione, autorizzatoaprocedere manu regia, fu chiamato a verificare l'operato degli amministratori, a correggere i casi di malgoverno, punire gli episodi di criminalità, spegnere le ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel dicembre 1860, dalla sudditanza austriaca e l'autorizzazionea emigrare. Intanto pubblicava il secondo lavoro monografico, Della tra due paesi destinati, pur nella diversità, aprocedere "miteinander und nicht gegeneinander" (in Kritische ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] l'uomo più adatto aprocederea una formulazione dei capitoli che non si presti a equivoci, che non susciti e, per sempre, se nel 1517 chiederà l'autorizzazionea trattenere un dono del re di Francia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dalle istruzioni dell'A. al Brugora: "dite ad essi padri che loro piaccia lasciar così gagliardo modo di procedere, che oltre Odescalchi tuttavia ottenne dall'Inquisizione di Sicilia la autorizzazionea pubblicare la bolla senza l'exequatur viceregio. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Un suo dispaccio al governo per ottenere l'autorizzazionea bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le il corso legale della lira sarda nelle Romagne e, poco dopo, procedeva all'unificazione dei pesi e misure con quelli in vigore nel regno ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] loro lento procedere, avrebbero smantellato i vecchi continenti lasciando allo scoperto nuove terre. A queste "rivoluzioni 1790, sbloccò la situazione permettendogli di ottenere l'autorizzazionea far ritorno in patria.
Durante i lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...