GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] dall'arcivescovo Willigis di Magonza, nella sua qualità di metropolita di Praga, che richiese a G. il ritorno di Adalberto o l'autorizzazione papale aprocedere all'elezione di un altro vescovo. Il sinodo che si riunì sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] , per cui presentò una memoria al Senato cittadino, stampata nel 1771.
Nel 1768 aveva chiesto l'autorizzazione per procederea scavi archeologici a Catania: poté così nel 1770 mettere parzialmente allo scoperto il teatro, stabilirne la pianta e farne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone, l'autorizzazionea trasferirsi a Como "col suo governo", ad attendervi che sia "declarato" il P. Sforza - F. si rende conto che occorre procedere al riordino nella caotica congerie di quasi due secoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il C. alla fuga, il pontefice gli concesse l'autorizzazionea designare un successore. La benevolenza di Gregorio per lui si cederle la città. Il 30 settembre i Consigli a Firenze decidevano di procedere contro Arezzo, ed il C. suggeriva di ricorrere ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] per la realizzazione di un accordo con Genova e l'autorizzazionea proporre, se necessario, di rimettere la questione al papa con sull'interrogatorio fatto al doge e i giudici decisero di procedere contro di lui. Il F. venne giudicato colpevole e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] una bolla di Leone X rinnovava l’autorizzazionea Pier Luigi a godere dell’amplissima facultas testandi concessa al padre inizio di marzo 1547, diede disposizioni di non procedere oltre a causa del contesto interstatuale intricato. Prevalse allora l ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] 592), scongiurandolo di convincere l'esarco a concedergli l'autorizzazionea trattare con A., dato che questi si rifiutava di rimandava la nomina. Non sembra, tuttavia, che si fosse procedutoa questa nomina; nel 597, infatti, il vescovo Crisanto di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e poi altri quattro porporati, doveva procedere ed arrivare quindi a rimedi legali contro quelle cose surrettiziamente ragioni di salute, nel Regno. Otteneva soltanto l'autorizzazionea portarsi in qualsiasi località dello Stato della Chiesa. Mentre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del viaggio a Saluzzo scrisse al Boldù rimproverandolo severamente per il suo incauto procedere che avrebbe dalla cancelleria regia - pare all'insaputa del re - l'autorizzazionea costruire un tempio fuori della città per celebrarvi il loro culto. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1530 egli ricevette da Clemente VII l'autorizzazionea possedere in comune con il cardinale Francesco da Paolo III (che accompagnò in pellegrinaggio a Loreto) un breve che conferiva facoltà di procedere contro gli eretici nelle sue diocesi, anche ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...