BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa, pregandolo di provvedere a degradare il vescovo perché potesse esser punito.
L'autorizzazioneaprocedere contro il vescovo venne naturalmente negata. Deciso allora a crearsi un'opinione pubblica favorevole a sé e contraria al papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] loro dimora, nel loro caso il vescovo di Camerino. G. ottenne sì l'autorizzazioneaprocedere contro di loro, ma non poté convincere la duchessa di Camerino a non tollerare i frati "apostati" sul proprio territorio.
Nel 1527, pur potendo contare ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fu chiamato al governo di Bologna e della Romagna. In questa occasione, autorizzatoaprocedere manu regia, fu chiamato a verificare l'operato degli amministratori, a correggere i casi di malgoverno, punire gli episodi di criminalità, spegnere le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] dall'arcivescovo Willigis di Magonza, nella sua qualità di metropolita di Praga, che richiese a G. il ritorno di Adalberto o l'autorizzazione papale aprocedere all'elezione di un altro vescovo. Il sinodo che si riunì sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e poi altri quattro porporati, doveva procedere ed arrivare quindi a rimedi legali contro quelle cose surrettiziamente ragioni di salute, nel Regno. Otteneva soltanto l'autorizzazionea portarsi in qualsiasi località dello Stato della Chiesa. Mentre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1530 egli ricevette da Clemente VII l'autorizzazionea possedere in comune con il cardinale Francesco da Paolo III (che accompagnò in pellegrinaggio a Loreto) un breve che conferiva facoltà di procedere contro gli eretici nelle sue diocesi, anche ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] generale indipendente dal Goria, minacciando in caso contrario di procedere egli stesso alla nomina, Roma dava istruzione al C. al vescovo l'autorizzazionea partire, ritenendo che proprio la citazione a Roma dimostrasse fino a dove giungeva il ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] di Madrid sin dal principio sono tutt'altro che rassicuranti sembrano procedere verso migliori risultati in quelle di Parigi e di Vienna.
Cristobal de Benavente, perché a sua volta ottenesse da Madrid l'autorizzazionea trattare il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] dette il placet inviando ai due vescovi una bolla di autorizzazionea formulare i nuovi confini (6 sett. 1786). Ma procederea un numero elevato di ordinazioni sacerdotali anche a favore di molti chierici extradiocesani: la punta massima, superiore a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] in suo favore, ed il loro rifiuto di procedere all'elezione papale in assenza del F. contribuirono Dal nuovo pontefice il F. ottenne, il 15 maggio 1522, l'autorizzazionea ricevere in commenda, per cessione del fratello Agostino, l'abbazia di ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...