GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Giovanni Carafa, in seguito giustiziati): il Boncompagni fu infatti autorizzatoa fregiarsi ancora del titolo di vescovo e sia il papa (14 sett. 1580), nella quale si proponeva di procedere alle necessarie correzioni nell'ottobre del 1581, ma l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] canonici cremonesi pretendevano che l'ordinario diocesano non potesse procedere alla loro sospensione nemmeno in caso di gravi colpe, . A marzo il pontefice, vincendo l'opposizione di una parte dei cardinali, ottenne dal concistoro l'autorizzazione di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] stesso funzionario di procedere contro gli occupatores delle possessioni vescovili site a Castione, per curare di fatto impossibilitato a prendere possesso della diocesi per l'opposizione di Filippo Maria Visconti. Con l'autorizzazione ducale, il L ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , subordinò la comparizione all'autorizzazione della S. Sede. Il F. venne arrestato, processato e condannato per abuso a una multa e a un mese di carcere che egli deliberatamente scontò.
Questi procedimenti formalmente legali, ma senza precedenti ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] antiereticale. Pertanto, le autorità di Chiesa sono autorizzatea imporre, sotto giuramento, ai detentori del potere ordinari, siano essi vescovi o arcivescovi, hanno il dovere di procedere contro gli eretici recandosi due volte (o almeno una) l' ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dalle autorità civili senza l'autorizzazione della sede apostolica. Ribadì, dal Boncompagni, egli dovette procedere fin dai primi giorni primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr. 1576 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] per procedere al trasporto dei vescovi e dei prelati delle regioni transalpine e dell'Italia settentrionale a Roma, necessario per allestire l'impresa, avvalendosi, con l'autorizzazione del pontefice, dell'aiuto e del consiglio dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] al generalato. Prima del capitolo generale che doveva procedere all'elezione di un nuovo generale, il Cervini Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Egli intendeva procedere al completo rifacimento della struttura, ma ricevette da Pio VI un breve di autorizzazione solo da II.S.5 a II.S.16; da II.A.1 a II.A.9 (cfr. inventario in Michelangeli, 1987); la serie Editti a stampa e manoscritti del card ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] impedime soprattutto arbitrarie vendite, senza previa autorizzazione dei rappresentanti pontifici, affidando inoltre ai ne ha carico grande di conscienza et che ciò procede dal non far le residenze a gli officii" (Penuti, Aspetti della politica..., p ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...