Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il tramite del suo legato: "i prelati non osano procedere contro gli usurai a cagione della Costituzione imperiale" (M.G.H., Epistolae, Ruggero, proibì ogni alienazione di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì che i servizi dovuti per un ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di Luigi XIV sbloccò la situazione: autorizzava l'elezione di Odescalchi a patto che essa venisse attuata in forme perciò parziali; 2) I. aveva denotato ambizione per aver proceduto all'acquisto di uffici venali e accettando con "allegrezza" la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Inquisizione (redazione dello stesso Indice, autorizzazione alla lettura dei volgarizzamenti biblici ai a subordinare le proprie decisioni alla sentenza finale del papa. Infine, anche le vicende mantovane, con l'avvio solo sotto Pio V dei procedimenti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 'istituzione nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca italiani ed agli arciduchi tedeschi; il procedimento volutamente unilaterale seguito dal pontefice; la ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di coloro che richiedono l’autorizzazione per il matrimonio.
Queste norme tese a garantire agli ufficiali ammogliati un come punto di arrivo, ma come presupposto per procedere oltre e pensare a strategie offensive per le quali l’esercito non ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Secondo il modo tipico di procedere dei Borghese, teso ad evitare proprietà fondiarie e quasi 700.000 sotto forma di immobili a Roma e dintorni. Per lui P. acquistò il Principato dicembre 1611 che sottopose ad autorizzazione del Sant'Uffizio le ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] clero. In particolare è a partire dal 313 che Costantino procedea una serie di concessioni. Infatti autorizzazione. La legislazione del IV secolo cerca di limitarne il numero e i poteri. Per questo in Oriente la sua figura tende a scomparire fino a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Giovanni Carafa, in seguito giustiziati): il Boncompagni fu infatti autorizzatoa fregiarsi ancora del titolo di vescovo e sia il papa (14 sett. 1580), nella quale si proponeva di procedere alle necessarie correzioni nell'ottobre del 1581, ma l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] '. Inizialmente, l'autorizzazione all'insegnamento della teologia ', si otteneva attraverso un procedimento puramente formale e soprattutto molto di sette anni, in seguito ridotti a cinque o a quattro, a seconda del livello di preparazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] conseguiti dalle scienze storico-critiche, d’essere autorizzatia interpretare la lezione tomista come semplice modello orientativo dei vertici della Congregazione dell’Indice, di procederea una semplificazione funzionale, in senso chiaramente ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...