Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...]
Altrettanto poteva dirsi, con riferimento al ruolo politico e amministrativo, dell'area di San Marco, insula anch'essa in non residenti, privi com'erano della condotta, ossia dell'autorizzazione ad abitare in città con la propria famiglia, potevano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sveltimento degli affari le cose non migliorarono, né misure di carattere amministrativo potevano soddisfare i Siciliani: l'invio a Palermo di un fratello del re aveva autorizzato l'aspettativa di un fattivo interessamento del monarca. Nel '35 il ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] fronte a questi sviluppi che il governo italiano decise di autorizzare le proprie regioni ad aprire uffici a Bruxelles con la l I fondi strutturali hanno messo a dura prova le capacità amministrative di tutte le regioni italiane, ma più di alcune che ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] la libertà di comunicazione e il privilegio di stampa, l'autorizzazione a sezionare i cadaveri per scopi medici e infine il comunicazione - ad esempio gli effetti sulle procedure amministrative e burocratiche, sui processi decisionali nelle imprese o ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] gli ostacoli alla «libertà di stabilimento dei prestatori» con misure di semplificazione amministrativa, con il rispetto di regimi di autorizzazione esenti da discriminazioni, con il divieto di prescrizioni restrittive, sempre però alle «condizioni ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] le uscite e, dal sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi avevano la facoltà di il committente o lo Pfleger non avesse dato la sua autorizzazione, accordata soprattutto ad artisti illustri, nel qual caso la ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] richiesta dall’Assemblea o dal Consiglio di sicurezza, o da altri organi su autorizzazione dell’Assemblea.
Segretariato. – Il Segretariato è l’organo amministrativo delle Un e svolge le funzioni assegnatigli dal Consiglio di sicurezza, dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] , e presentò un o. d. g. volto ad ottenere l'autorizzazione ad una spesa straordinaria di cinque milioni. Due giorni dopo, lo si persuase di non essere tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto il Crispi, ricostituito subito ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] permise di sviluppare e affinare "una educazione amministrativa efficacissima, mettendomi a conoscenza di tutto il il G. a presentare le dimissioni, che il re respinse autorizzandolo a sciogliere la Camera. Le elezioni generali si tennero il ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di trattenere ed espellere chi si trasferisce in città senza autorizzazione. La Cina continua ad assistere a un’emigrazione verso di scarsità, o introducendo altre misure in via amministrativa per restringere gli ingressi per lavoro. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...