• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Diritto [317]
Diritto amministrativo [85]
Storia [68]
Biografie [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [47]
Economia [41]
Religioni [31]
Diritto penale e procedura penale [30]
Diritto del lavoro [25]

La prestazione di fatto

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] dell’ordinamento. In tale direzione, si esclude l’illiceità della causa nei casi in cui sia assente nel lavoratore il requisito di un’abilitazione o di una speciale autorizzazione amministrativa. Voci correlate Retribuzione Lavoro subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA

Inefficacia. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto, in senso lato, inidoneità di un certo atto alla produzione (in tutto o in parte) degli effetti giuridici che gli sono propri. Più frequentemente, si distingue l’inefficacia in senso stretto [...] essere sottoposto a una condizione sospensiva) o per mancanza di un requisito estrinseco (per es., un’autorizzazione amministrativa). Il negozio inefficace può comunque produrre determinati effetti: per es., in pendenza della condizione sospensiva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , variamente configurati e finalizzati (si pensi, per esempio, ai prezzi 'amministrati' dal CIP, o alla preventiva approvazione o autorizzazione amministrativa che si richiede per determinati atti contrattuali, come ad esempio le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

distribuzione commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione commerciale Alberto Heimler Insieme delle attività che consentono il passaggio dei prodotti finiti dal produttore al consumatore. La normativa fino al 1998 In Italia il settore della [...] , l’iscrizione a un apposito registro degli esercenti al commercio, e l’ottenimento di un’autorizzazione amministrativa rilasciata con riferimento a predeterminate tabelle merceologiche, nel rispetto di dettagliati piani commerciali. Questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOMBARDIA – GERMANIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione commerciale (2)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e quest'atto, che può anche contenere le regole d'amministrazione dell'ente, può essere un atto tra vivi o una esso dà luogo anche al risarcimento dei danni, non perciò si è autorizzati ad ammettere senz'altro che un tal bene formi oggetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] precisa di tutte, non richiede questa prova di qualificazione se non per i mestieri il cui esercizio dipende dall'autorizzazione amministrativa, ma l'iscrizione all'albo degli artigiani è sottoposta a revisione ogni tre anni.Come ha sottolineato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] impedire il configurarsi del reato ogniqualvolta la condotta che ha cagionato il disastro fosse coperta da un’autorizzazione amministrativa, in quanto in presenza di un tale provvedimento l’attività dannosa non potrebbe essere definita come “abusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] V., Il termine “abusivamente” nel nuovo delitto di disastro ambientale: violazione di un principio generale o di una autorizzazione amministrativa specifica?, in www.dirittoambiente.it, 1.6.2015; Siracusa, L., La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] stessa norma incriminatrice (Cass., pen., sez. III, 13.1.2009, imp. C.); - ove il giudice rilevi che un’autorizzazione amministrativa risulta contrastante con previsioni di legge o di piano, al fine di ritenere configurabile il reato di lottizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] in termini astratti e generali dell’esportazione di monete, biglietti di banca o assegni al portatore ad un’autorizzazione amministrativa preventiva (v. in senso conforme C. giust. CE, 23.2.1995, Aldo Bordessa e altri, relativa alla corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
autoriżżazióne
autorizzazione autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali