• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Diritto [317]
Diritto amministrativo [85]
Storia [68]
Biografie [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [47]
Economia [41]
Religioni [31]
Diritto penale e procedura penale [30]
Diritto del lavoro [25]

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lo stato antico limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è noto come in Grecia e una fase avanzata (occorre, ad es., l'autorizzazione del ministro della Giustizia nei delitti di disfattismo politico ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio dei ministri. Poi di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero di giustizia che ne approvava i bilanci e autorizzava gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. In tutte queste chiese si verificava quella che è la caratteristica della palatinità, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] U. R. S. S. si basano su concetti etnici; quelle amministrative su concetti economici. La maggior repubblica dell'U. R. S. Fin dal 14 novembre 1935 la Gosbank era stata però autorizzata a scambiare nel 1936 rubli oro contro divise straniere sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] c) interesse sul capitale impiegato; d) spese generali e fisse di amministrazione; e) rischio di danni o di perdita dei beni o delle ammesse (nel noleggio totale) fermate o scali non autorizzati, ma solo quelli consentiti dall'uso o dalla pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] i coniugi, che si esaurivano nella sostituzione dell'amministratore del patrimonio familiare (artt. 735 e 736), ai figli di una quota di essi (art. 53); autorizzazione del riconoscimento di figli incestuosi (art. 103); affidamento e inserimento ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] rispetto al reddito nazionale corrente. Con la riforma bancaria avvenuta nel dicembre 1957 le banche commerciali sono state autorizzate a gestire in proprio i depositi da esse raccolti, anziché versarli interamente alla banca centrale in forza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ECONOMIA DELL'ARGENTINA – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – PEDRO EUGENIO ARAMBURU – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287). Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288). Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] importanti nel settore delle prestazioni a carico dell'INAM sono quelle deliberate dagli organi di amministrazione di questo Ente, con l'autorizzazione del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, nel quadro della cosiddetta "piccola riforma ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – TREDICESIMA MENSILITÀ – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] 1998 nr. 426. Circa il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli enti locali, il d. del decreto richiede invece il rilascio di una preventiva autorizzazione all'inizio dell'attività di gestione dei rifiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] di segreteria composto di personale delle pubbliche amministrazioni collocato fuori ruolo, il cui contingente è ) per le zone turistiche, può essere previsto il rilascio di autorizzazioni a carattere stagionale; d) per i punti vendita nelle zone ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCOMANDITA SEMPLICE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
autoriżżazióne
autorizzazione autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali