• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [32]
Temi generali [23]
Biografie [22]
Psicologia generale [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Psicologia sociale [15]
Psicologia dell eta evolutiva [13]
Psicologia e psicanalisi [15]
Psicoterapia [12]
Psicologia sperimentale [12]

erezione

Enciclopedia on line

In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] È una vera e propria patologia in grado di interferire con la qualità di vita del soggetto affetto, intaccando l’autostima e interferendo con un sano rapporto di coppia. I dati epidemiologici più recenti identificano la disfunzione erettile come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
TAGS: DISFUNZIONE ERETTILE – ORGANO ERETTILE – IPOGONADISMO – ADRENALINA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] teoriche e dottrinali, sia di problemi clinici e terapeutici. Fornito di una buona preparazione e di una notevole autostima, credette di poter avanzare alcune critiche alla teoria della patologia cellulare enunciata da R. Virchow che, sovvertendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terapia cognitivo-comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

terapia cognitivo-comportamentale Insieme di modelli di intervento clinico per la cura dei disturbi emotivi e comportamentali, derivati dagli studi pionieristici di Aaron T. Beck, Albert Ellis e Donald [...] coniugale, a scapito di altre esperienze esistenziali di successo, come unica e sola dimostrazione della propria autostima e amabilità; oppure l’ingigantire oltre misura le conseguenze negative previste in seguito alla separazione, minimizzando ... Leggi Tutto
TAGS: STOICISMO – EPITTETO – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti

Prostituzione

Universo del Corpo (2000)

Prostituzione Adolfo Petiziol Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] ) giochino, con portata quantitativamente diversa, meccanismi ed elementi simili a quelli che spiegano la depressione: perdita dell'autostima o anche di quegli appoggi che servono a mantenerla e ad accrescerla. Perciò la prostituzione stessa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOPATOLOGIA – NEW YORK – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

LADY GAGA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LADY GAGA Stefano Oliva Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 [...] don’t tell, relativa all’orientamento sessuale delle Forze armate statunitensi. Insieme alla madre Cynthia, ha creato la Born this way foundation (2011), impegnata nella promozione dell’autostima e dell’accettazione di sé nelle giovani generazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – BRITNEY SPEARS – GRAMMY AWARDS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADY GAGA (2)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] della propria vita, ma, dall'altro lato, il permanere del suo ruolo come strumento di valutazione di sé e di autostima sociale. Ciò che è più importante notare, tuttavia (v. Littler, 1985, p. 278), è che il significato attribuito al lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Giuseppe Ducci Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] , da pessimismo e sfiducia che pervadono la persona (tristezza vitale); nelle forme più gravi sono presenti la perdita dell’autostima, la riduzione dell’attività lavorativa, la diminuzione o l’aumento del sonno, la prevalenza di idee di disgrazia, di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE – NORADRENALINA – SEROTONINA

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ancora trionfante. Ciò perché è circondata da "extimation". Ma, per produrre questa, il punto d'avvio è una forte autostima, ossia una sorta d'autoespansione e culturale e ideologica. Indubbio la passata grandezza si debba non già ad "eloquenti ... Leggi Tutto

Gelosia

Universo del Corpo (1999)

Gelosia Carlamaria Del Miglio La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] scaricate diversamente; 5) accettazione del neonato e superamento dell'ostilità nei suoi confronti, al prezzo di una perdita d'autostima che solo successivamente potrà essere recuperata. Se non capita a tutti i bambini di affrontare l'evento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – COMPLESSO DI EDIPO – IMPOTENZA SESSUALE – PSICOANALISI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelosia (2)
Mostra Tutti

tai chi chuan

Lessico del XXI Secolo (2013)

tai chi chuan <tài či čü̯èn> (o taiji quan) locuz. sost. cinese, usata in it. al masch. – Antica arte marziale eseguita in modo molto lento, diffusissima in tutto il mondo come ginnastica energetica [...] numerose condizioni: deficit immunitari, insufficienza cardiaca cronica, osteoporosi in menopausa, qualità del sonno, qualità della vita e autostima in donne operate di cancro al seno. Neurologi e riabilitatori, nel caso di persone colpite da ictus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
devalorizzazione
devalorizzazione (de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti sono già tra le sofferenze più strazianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali