Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] produzione di altri soggetti, al di fuori delle transazioni di mercato (per es., la costruzione di un’autostrada); processi di congestione, di inquinamento, di degrado ecologico possono dare origine a diseconomie esterne (➔ esternalità).
La scienza ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] Uniti, dove era conosciuto con il soprannome di "The salami king".
Nel 1958 Giorgio intuì le potenzialità della ristorazione sull'autostrada e, secondo in Italia dopo Pavesi, si accordò con l'AGIP e iniziò l'avventura della gestione dei grills. Nel ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] e insidie, ma rifiutarla perché può portare a problemi è come rifiutare di allargare le corsie delle autostrade solo perché con un'autostrada migliore si può correre di più e provocare più incidenti.
Quando la globalizzazione impazzisce
La libertà ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] aeroporti sono stati realizzati in Italia e all'estero, è stata completata l'autostrada del Sole, sono state costruite molte altre autostrade, superstrade, tangenziali, anelli e raccordi di circumvallazione urbana, è stata rammodernata e rettificata ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] il B. dispone di una rete stradale di 46.000 km, compresi 11.000 km di vie di grande comunicazione, fra cui l'autostrada Bruxelles-Ostenda, di una rete ferroviaria di 4860 km, più 7000 km di linee secondarie e vicinali, e di 1570 km di vie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] e biciclette), dalle industrie del legno (segherie) e da quelle chimiche (fertilizzanti, caucciù).
Comunicazioni. − La costruzione dell'autostrada del Nord (il primo tratto di 140 km è stato inaugurato nel 1981) esprime la politica di riequilibrio ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] diffuso delle strutture produttive abruzzesi.
Tale carattere è legato soprattutto al miglioramento della rete viaria. Il completamento dell'autostrada Avezzano-Pescara e l'apertura al traffico (1984) del traforo del Gran Sasso, ultimato già nel 1980 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , non vie, cioè, per fare un paragone con le comunicazioni su strada, sono automobili, non autostrade.
Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d'ingresso e di uscita, negli Stati Uniti un imprenditore non comproprietario di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , 531, 532; Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, pp. 47-82. Per l'attività ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] la penalizzazione imposta da un sistema viario e ferroviario inadeguato, facendosi sostenitore presso il governo della costruzione dell’autostrada Napoli-Salerno-Reggio Calabria, il cui primo tratto sarebbe stato avviato tre anni dopo.
Nel 1925 era ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....