SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] con Saint-Remy ed Aosta in Italia.
Dal versante italiano la statale 27 sarà affiancata, ad iniziare da Aosta, da una vera autostrada, che sopprimerà tutte le curve fino ad Étroubles. Sarà larga 9 m e avrà una pendenza inferiore al 5%. L'imbocco della ...
Leggi Tutto
TIRANA (XXXIII, p. 908)
Francesco CATALUCCIO
Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani [...] nuove possibilità d'impiego e di commercio. Quest'ultimo venne favorito dalla costruzione d'un grande aeroporto, dell'autostrada per Durazzo, d'una moderna rete stradale verso i maggiori centri albanesi, con servizî automobilistici. Nell'edilizia ...
Leggi Tutto
Al fine di differenziare l’economia del paese e renderla meno dipendente dal settore degli idrocarburi, oltre che per cercare di arginare la disoccupazione, nel 2005 il governo algerino ha lanciato un [...] ) il valore dell’investimento è lievitato fino a 160 miliardi di dollari. Uno dei maggiori progetti consiste nella costruzione dell’autostrada lungo l’asse estovest, che da sola assorbe 11,5 miliardi di dollari. Una manovra di tale portata è stata ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] debole. I. è sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. L’abitato è attraversato dalla Via Aurelia, mentre l’autostrada Livorno-Genova-Ventimiglia corre nell’immediato entroterra.
Nell’alto Medioevo sorse Porto Maurizio, feudo dei Clavesana, poi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . 161-215; A. Zajotti, I servizi comunali di navigazione interna e lagunare a Venezia, ibid., 1933, pp. 437-451; L'autostrada Venezia-Padova, ibid., 1933, pp. 495-500; Il ponte del Littorio, Venezia 1934; A. Zajotti, Lo sviluppo di Mestre nel comune ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] d'Italia e uno dei più attivi d'Europa, è stato aperto al traffico nel 1961. Collegato con Roma mediante autostrada e ferrovia, unitamente a quello civile di Ciampino costituisce il sistema aeroportuale di Roma, gestito dal 1974 dalla Aeroporti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] di S. Maria delle cinque torri (8° sec.), quasi interamente distrutte, sono state ricostruite. Dall’apertura dell’autostrada Milano-Napoli, a C. e nel territorio circostante si sono insediati vari impianti industriali di notevole importanza nei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tra il Lingotto e Collegno (inaugurata nel 2006 e poi ulteriormente prolungata); inoltre sono state ammodernate l’autostrada Torino-Pinerolo e la Torino-Milano. È stato infine rinnovato il patrimonio residenziale ravvivando il nucleo storico centrale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] rapidità delle comunicazioni: linee ferroviarie per Brescia, Treviglio, Lecco, Milano; l’aeroporto di Orio al Serio; autostrada Milano-Venezia.
Bergomum sarebbe stata fondata da famiglie dei Cenomani, di stirpe orobica. Fu municipio della regione XI ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio di Stato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale toscano, di A ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....