Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] uniti.
Tecnica
Costruzioni civili
Generalità
P. è ogni manufatto avente lo scopo di consentire a una via (strada ordinaria, autostrada o ferrovia) il superamento di un ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] pulizia degli autoveicoli ubicati nelle città, spesso anch’essi collegati a posti di rifornimento o a officine di riparazione. Sulle autostrade le s. di rifornimento e di servizio sono molto complesse e, in genere, abbinate a bar e ristorante. La s ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] analogia tra il patrimonio costituito dalla strada ferrata e quello corrispondente di una strada ordinaria o di un'autostrada costruita con diretto contributo (parziale o totale) dell'ente tutorio ed esercitata in regime di concessione. Questi nuovi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] strade sono quelle di penetrazione e di collegamento internazionale o transcontinentale; a quest’ultima categoria appartiene la grande Autostrada Panamericana che, con uno sviluppo di circa 25.600 km, collega tutti i paesi delle due Americhe, dall ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] nelle partenze da fermo o per ricaricare le batterie. Il sistema garantisce quindi un'elevata autonomia e consumi ridotti in autostrada. In città il contenimento dei consumi e delle emissioni è dovuto al sistema di recupero in frenata e alla funzione ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] una stima dei valori dei costi parametrici di costruzione, da intendersi come valori medi, con riferimento a una i. stradale (autostrada a due carreggiate con due corsie più emergenza) e a una i. ferroviaria (ferrovia a doppio binario). In entrambi i ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] per i Trasporti. Possono inoltre essere emanate dal governo norme speciali per la circolazione sulle autostrade: vedi tra gli altri i regolamenti sull'autostrada Torino-Milano (r. decr. 30 novembre 1933, n. 2415), sulla Padova-Venezia (r. decr. 16 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] aperta all'esercizio la West Side line (lunga 10,5 km) svolgentesi, prevalentemente in superficie, al centro di un'autostrada urbana denominata Congress Expressway.
Buenos Aires. - Nel 1957 è stata iniziata la costruzione di un nuovo tronco di km ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , i compiti di indirizzo e controllo e le responsabilità di gestione delle reti non divisibili (FS, t. aereo, navigazione, autostrade); a livello regionale, le responsabilità relative ai t. locali e le decisioni sul monte-offerta da produrre e sulle ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....