• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Geografia [49]
Economia [53]
Storia [39]
Arti visive [33]
Geografia umana ed economica [26]
Trasporti [18]
Europa [22]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [21]

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Nel 1905 fu assunto dalla Navigazione Italia, sorta per il traffico con il milioni di lire) e delle Autostrade meridionali (capitale 20 milioni dileguano, ibid. 1943. Fonti e Bibl.: Necrologi in Giornale della sera (Napoli), Mattino, Roma del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZI, Giuseppe Leandra D’Antone – Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] – tre volte insignito del CEMC European Award, e il viadotto Italia sul fiume Lao, progettato da Riccardo Morandi, lungo 1130 km e preposto alla Direzione centrale tecnica ispettiva autostrade e trafori in concessione all’Anas. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INGEGNERIA CIVILE – RICCARDO MORANDI – BAGNARA CALABRA

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] autostrade, che successivamente riuniva e pubblicava in un volumetto, con lo stesso titolo (Bologna 1958). In per servitù di elettrodotto, in L'Italia agricola, XCIV (1957), 2, pp. 99-108; Il catasto italiano dei terreni, in Riv. del catasto..., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] in cui ricoprì l'ufficio promosse un intenso movimento di ricostruzione e di rinnovamento dell'organismo, dando nuovo impulso alla vita economica napoletana. Nel quinquennio 1954-1959 fu presidente dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] d. R. Istituto sup. navale, II(1933), pp. 193-204; Problemi tecnici delle funivie, in Atti d. Soc. ital. per il progresso d. scienze, II(1934), pp. 431 ss.; Autostrada di montagna, ibid.,pp. 392-395; Le turbine a gas di scarico, Napoli 1946; Misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rete, servizi a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, servizi a Claudio Di Macco Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] , metropolitane, autolinee ecc.) e quelli addetti all’igiene urbana (➔ anche reti, regolazione delle). Il modello italiano La presenza in molti di questi servizi di un operatore monopolista, verticalmente integrato nelle attività della filiera, ha ... Leggi Tutto

Trans-european transport network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trans-european transport network <tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] 294 porti marittimi e 366 aeroporti. Un complesso integrato di vie, in gran parte già esistenti, ma da completare con le maglie, particolare interesse per l’Italia per la sua posizione al centro del Mediterraneo. Le autostrade del mare rappresentano ... Leggi Tutto

caro-trasporti

NEOLOGISMI (2018)

caro-trasporti (caro trasporti), s. m. Rialzo del costo dei trasporti. • Brutto inizio anno per gli automobilisti e i pendolari piemontesi. Neanche il tempo di digerire il cenone di Capodanno che è già [...] le nuove tariffe dei pedaggi autostradali, con aumenti fino al massimo del 3,61% in più riconosciuto dal ministero delle Infrastrutture ad Autostrade per l’Italia, che gestisce anche la Torino-Savona. (Gabriella Colarusso, Repubblica, 3 gennaio 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – PIEMONTE – OLBIA

autostrada digitale

NEOLOGISMI (2018)

autostrada digitale loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce. • Senza la creazione di autostrade digitali dove far passare dati, immagini, suoni e filmati, per portarli dentro [...] tutta la Rete in pasto alle scuole, senza un minimo di sostegno. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 4 gennaio 2013, p. 1, Prima pagina) • Sono due le tecniche utilizzate a Genova per mettere a disposizione degli utenti le autostrade digitali: Fiber to ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – FIBRA OTTICA – VENTIMIGLIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali