Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] genere: inItalia l’Istituto di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America officine di riparazione. Sulle autostrade le s. di rifornimento e di servizio sono molto complesse e, in genere, abbinate a bar ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] attribuisce il diritto di costruire e di gestire opere quali strade o autostrade. In taluni casi si ha una c. mista, come nel caso della , è ancora scarsamente diffusa, non soltanto inItalia.
La c. costituisce un rapporto fra amministrazione ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] con l’Italia, e dal riassetto della rete stradale (soprattutto grazie alla costruzione di alcune autostrade interne). l’intervento dell’Inghilterra (1793), ma la campagna di Napoleone inItalia costrinse gli Inglesi a evacuare l’isola (1796), che da ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] in 5 grandi categorie: p. in terra stabilizzata; p. in macadam; p. in conglomerati bituminosi; p. in pietra; p. in calcestruzzo cementizio.
P. in terra stabilizzata. - Il loro impiego è limitato inItalia , comprese le autostrade. I costituenti ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] , a partire dagli anni 1970, a una rilevante espansione, inItalia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare e dei servizi (quota di Autostrade S.p.A.), delle telecomunicazioni (quota di Telecom Italia), e dell’agricoltura (Maccarese S ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade di Monaco di Baviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] la disoccupazione attraverso la costruzione di autostrade. Divenuta ausiliaria della Wehrmacht (1938), dal 1939 gli furono affidate la costruzione delle fortificazioni sull'Atlantico e sul Mediterraneo, inItalia delle linee Gustav, Hitler, Gotica e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti inItalia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] privati" del t. individuale, dell'autotrasporto di merci, delle autostrade. Il settore del t. su gomma è soggetto a pesanti applicazioni da esposizione (anche inItalia: Torino esposizione, ora smontata), l'impianto in esercizio più importante è ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ed uno posteriore, capace di 100 km/ora, destinato alle autostrade tedesche.
Gli autobus interurbani e postali (fig. 76) n. 866, sono stati resi esecutorî inItalia gli accordi internazionali stipulati in Ginevra il 28-30 marzo 1931, concernenti ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] (le più notevoli delle quali sono quelle della Rep. Fed. di Germania e dell'Italia), spesso già in collegamento tra di loro, anche attraverso le Alpi (autostrada del Brennero e trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo). La crisi energetica ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] il dibattito sulle i. ha talvolta assunto, in particolare inItalia: si pensi alle difficoltà incontrate dalla TAV, sec. prenderà forma proprio dalle i. aeroportuali, così come fu per le autostrade nel 20° sec., le linee ferroviarie nel 19° sec. e i ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...