FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] ), in Annali d. lavori pubblici, LXII (1924), 4, pp. 293-308, in cui sono studiati, per la prima volta inItalia, i quelle concernenti l'aeroporto Marco Polo di Venezia e numerose autostrade.
Tra gli scritti del F. sono infine da ricordare ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] che egli stabiliva tra l'operaio inglese e quello italiano, questo aveva la peggio in tutti i campi: non aveva "dei suoi obblighi nel 1925 fra i promotori della società anonima Autostrade meridionali. Egli sembrava lanciato verso una ascesa ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Mentre si profilava l'ingresso dell'Italiain guerra, nel marzo 1915, in concorrenza e in polemica col quotidiano defeliciano, Corriere gli impianti idroelettrici, le strade ordinarie e le autostrade, il completamento e l'arredamento dei porti ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] il padre, medico politicamente vicino al Partito popolare italiano, fu nominato primario dell’Ospedale provinciale, di cui . Le nuove autostrade – la Roma-L’Aquila, prolungata poi fino a Teramo, L’Aquila-Avezzano, ampliata in seguito sino a ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] e Giuseppe iniziò a lavorare come disegnatore in una cava di marmo. Nello stesso periodo autostrade ovunque e dovunque», per concludere che «le normali strade costituiscono le vere valvole primarie del benessere economico e sociale del popolo italiano ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Nel 1905 fu assunto dalla Navigazione Italia, sorta per il traffico con il milioni di lire) e delle Autostrade meridionali (capitale 20 milioni dileguano, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Giornale della sera (Napoli), Mattino, Roma del 20 ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] – tre volte insignito del CEMC European Award, e il viadotto Italia sul fiume Lao, progettato da Riccardo Morandi, lungo 1130 km e preposto alla Direzione centrale tecnica ispettiva autostrade e trafori in concessione all’Anas. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] autostrade, che successivamente riuniva e pubblicava in un volumetto, con lo stesso titolo (Bologna 1958). In per servitù di elettrodotto, in L'Italia agricola, XCIV (1957), 2, pp. 99-108; Il catasto italiano dei terreni, in Riv. del catasto..., n ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] in cui ricoprì l'ufficio promosse un intenso movimento di ricostruzione e di rinnovamento dell'organismo, dando nuovo impulso alla vita economica napoletana. Nel quinquennio 1954-1959 fu presidente dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] d. R. Istituto sup. navale, II(1933), pp. 193-204; Problemi tecnici delle funivie, in Atti d. Soc. ital. per il progresso d. scienze, II(1934), pp. 431 ss.; Autostrada di montagna, ibid.,pp. 392-395; Le turbine a gas di scarico, Napoli 1946; Misure ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...