Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dinamiche della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto tra Mezzogiorno e bibliografia
Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e inItalia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
P. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] seguito dell'Automobile Club d'Italia. In questi sodalizi profuse molto del suo impegno, promuovendo gare automobilistiche e la costruzione di circuiti (come l'autodromo di Monza), e presiedendo dal 1923 la Società autostrade, che realizzò nel 1925 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di autostrade, ma l'esaurimento della fase economica espansiva (secondo il B. dovuta "in gran Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem; Dizionario storico del movimento cattolico inItalia (1860-1980), III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] presenza statale) e del settore delle autostrade, in cui una apposita nuova società del gruppo Siervo, A. F., in Diz. storico del movimento cattolico inItalia, Casale Monferrato 1984, III, pp. 352 s.; B. Visentini, A. F., in Notizie IRI, Rassegna ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato inItalia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] e gestione degli appalti relativi a strade e autostrade, aeroporti e metropolitane, istituti penitenziari ed enti tangenti.
Il 1992 non vide certo l'inizio della corruzione inItalia, bensì la sua pubblicizzazione e il conseguente scandalo legato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e il 1964 il 20% degli investimenti compiuti inItalia sia dipeso dalle scelte produttive fatte dai dirigenti di complessivamente da 173.604 a 285.799 km, di cui 4342 di autostrade a pedaggio. Al contrario, nello stesso intervallo di tempo la rete ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] in ordine e di ripararle. Chi si metteva in viaggio incontrava buche, frane, ponti crollati, alberi caduti e rovi. Le 'autostrade ripulire il pavimento! Le forchette non esistevano ancora. InItalia cominciarono a essere usate soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , irte di capannoni industriali disseminati nelle campagne lungo autostrade e strade nazionali e provinciali, a loro volta del Sud, Napoli Capodichino, viene privatizzato - il primo inItalia - e la nuova gestione realizza un incremento notevole di ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] e più seriamente.
Dopo la sconfitta tornò prima in Francia e poi inItalia; poco tempo dopo fu arrestato a Torino. in poco tempo trasformò un gruppo partigiano poco attivo in un’unità molto combattiva, che portò a termine attentati sull’autostrada ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] già pubblicato, nel 1950, un saggio su Il governo di Salerno (in Il Movimento di liberazione inItalia, n. 7, pp. 3-18).
Nel settembre-ottobre 1943, della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "Italia Nostra", e ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...