FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] anche H2S) e sono anaerobi facoltativi e fotosintetici facoltativi, il che li mette in grado di crescere autotroficamente alla luce in ambiente privo di ossigeno, o eterotroficamente (ed eventualmente chemiorganotroficamente) al buio in presenza di ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] l'energia necessaria per la propria sopravvivenza ingerendo materiale organico strutturato proveniente da altri organismi, siano essi autotrofi, come le piante, oppure eterotrofi. Generalmente, non tutto il materiale ingerito può essere assimilato; i ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di composti chimici di più alta complessità determinati dalla fotosintesi, ovvero la produzione primaria degli organismi autotrofi (produttori) - senza i quali i consumatori e i decompositori (animali, batteri, funghi) non si sarebbero potuti ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] cibo, gli eterotrofi continuano a sopravvivere utilizzando i propri costituenti come fonte di elettroni. Lo stesso avviene per organismi autotrofi ai quali venga tolto l'accesso alle usuali fonti di energia (per es., le piante al buio). Il modello ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ridotti per gli eterotrofi e composti inorganici ridotti per gli autotrofi e vengono di solito chiamati elettrondonatori. L’energia o del nitrito a nitrato a opera di due diversi batteri autotrofi, fornisce un eccellente esempio di tale evento. In un ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] terrestre che sia ‒ come nutrimento. Per questa proprietà le alghe, come tutte le altre piante, sono dette organismi autotrofi.
Le alghe e gli equilibri degli ambienti
Le alghe con la fotosintesi, oltre a fabbricarsi il cibo, liberano ossigeno ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] riserva e l'altro di scambio) e il collegamento fra loro; essa mostra inoltre come il flusso di materia tra autotrofi-eterotrofi-ambiente fisico sia azionato da una piccola frazione di tutta l'energia solare che giunge sulla superficie terrestre.
La ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ridotti per gli eterotrofi e composti inorganici ridotti per gli autotrofi e vengono di solito chiamati elettrondonatori. L'energia o del nitrito a nitrato a opera di due diversi batteri autotrofi, fornisce un eccellente esempio di tale evento. In un ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] organica, con restituzione di anidride carbonica e di radicali inorganici, serve ad assicurare la disponibilità alimentare agli organismi autotrofi. La distribuzione del carbonio e di altri elementi quali il fosforo, l'azoto e il silicio tende quindi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] produzione di tutti gli organismi negli oceani era la misurazione della quantità dei vegetali. Poiché i soli vegetali autotrofi dell'oceano aperto sono praticamente le alghe planctoniche, ossia le alghe microscopiche galleggianti negli strati d'acqua ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali a partire da composti inorganici, quali...