• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [7]
Ecologia [2]
Temi generali [1]
Edilizia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Industria [1]
Telefonia [1]
Telematica [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Telecomunicazioni [1]

autotrofia

Enciclopedia on line

Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). [...] di molti gruppi di batteri, fotosintetici o chemiosintetici. Si distinguono organismi autotrofi completi o totali, come le Alghe e le piante clorofilliane, e autotrofi parziali, che hanno bisogno anche di composti organici, come i Batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – CLOROFILLIANE – FOTOSINTETICI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrofia (3)
Mostra Tutti

eterotrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] delle micorrize o quelli che costituiscono il tallo dei licheni). Esistono forme intermedie tra e. e autotrofia: per es., i batteri autotrofi parziali, come quelli delle Leguminose, organicano l’azoto ma non il carbonio. Anche le piante carnivore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – FOTOSINTETICHE – CLOROFILLA – AUTOTROFIA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofia (1)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] cibo, gli eterotrofi continuano a sopravvivere utilizzando i propri costituenti come fonte di elettroni. Lo stesso avviene per organismi autotrofi ai quali venga tolto l'accesso alle usuali fonti di energia (per es., le piante al buio). Il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

pascolo

Enciclopedia on line

Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] si riduce quantitativamente da un livello trofico al successivo, e dunque una elevata disponibilità energetica a livello degli autotrofi permetterà al sistema di sostenere una struttura più articolata; inoltre, l’energia si modifica e diventa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – RETE TROFICA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pascolo (1)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ’ecosistema e l’equilibrio numerico tra le popolazioni di una comunità. Una r. alimentare comprende: organismi autotrofi (➔ autotrofia) che sono in grado, utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] su una dicotomia tra i regni vegetale e animale vuole che una parte di questi gruppi, in quanto fotosintetici (o autotrofi), sia classificata come protofite, o alghe, e inclusa nel regno vegetale, e una parte come Protozoi, in quanto fagotrofici (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Idrobiologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idrobiologia di Livia Tonolli Idrobiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] E. A. Birge e C. Juday, nel 1927, ammisero come estremamente importante una distinzione tra laghi allotrofi e laghi autotrofi, vale a dire tra laghi che subiscono, o meno, pesanti conseguenze da una penetrazione di materiale disciolto e particellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrobiologia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
autotrofìa
autotrofia autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali a partire da composti inorganici, quali...
autotròfico
autotrofico autotròfico agg. [der. di autotrofia] (pl. m. -ci). – In biologia, caratterizzato da autotrofia: vita a., nutrizione autotrofica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali