Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] , l’obbligo per l’amministrazione di dar corso all’applicazione dell’atto, fatto salvo l’esercizio del potere di autotutela.
La focalizzazione
Il contrasto tra un provvedimento amministrativo e il diritto dell’Unione europea può realizzarsi con due ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] assenso sono stati ricordati, da ultimo, ricordati da Barlese, V., Silenzio assenso tra potere di provvedere (successivamente) e potere di autotutela in Riv. not., 2011, 04, 835.
12 Sandulli, M.A., L’azione amministrativa: commento alla L. 7/8/90 n ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] all’art. 120 c.p.a., il TAR aveva dichiarato inammissibile i motivi aggiunti avverso il provvedimento di autotutela dell’aggiudicazione impugnata con il ricorso originario, in evidente contrasto con la disciplina generale dei motivi aggiunti e con ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , alternativo al meccanismo della diffida e risoluzione di cui all’art. 1664 c.c. e specificazione dello strumento di autotutela contrattuale dell’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. Questo porta a concludere che le «disposizioni di servizio ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] totale o parziale dell’atto impositivo, o quando la stessa viene concessa dalla stessa amministrazione finanziaria in sede di autotutela, è evidente che quanto pagato provvisoriamente va restituito: prevede all’uopo l’art. 68, co. 2, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] della riscossione venga informato che l’iscrizione a ruolo è stata cassata in virtù di sentenza o di provvedimento di autotutela della stessa amministrazione.
I profili problematici. Le questioni aperte dal d.l. n. 78/2010
L’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . Con riferimento ai subprocedimenti si avrebbe una certa continuità tra i procedimenti incidentali e quelli di annullamento in autotutela là dove: 1) il procedimento incidentale venisse mosso d'ufficio da un'autorità sovraordinata, 2) riguardasse un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di un atto di ritiro.
In caso di mancata conformazione da parte dell’amministrazione al sostanziale invito all’autotutela rivoltole dall’ANAC, quest’ultima irrogherà una sanzione amministrativa pecuniaria di importo molto elevato (fino a 25mila euro ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] fronte ad un normale provvedimento amministrativo. Ne deriva che l’amministrazione sanzionatrice ben può intervenire in via di autotutela, nei limiti indicati dal legislatore, per annullare d’ufficio un provvedimento sanzionatorio, ancora in corso di ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] , della fornitura e della prestazione di servizio appaltate, sia in relazione al relativo prezzo, e vasti poteri di autotutela le sono conferiti per ragioni di pubblico interesse. Le norme fondamentali in materia sono contenute nel d. legisl. 163 ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...