Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...]
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo
Atto amministrativo
Autorizzazione. Diritto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Concessione amministrativa
Eccesso di potere
Funzione amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] modelli di protezione del consumatore e di controllo delle attività di impresa sono sostanzialmente tre: a) il modello dell'autotutela; b) il modello del controllo giudiziale; c) il modello del controllo amministrativo.In ogni paese europeo si hanno ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] uno degli atti della procedura, avrebbe potuto rivolgere all’amministrazione una raccomandazione (vincolante) alla rimozione in autotutela dell’atto in odore di illegittimità25. In caso di mancata conformazione a tale raccomandazione (vincolante), l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] tutele previdenziali è appunto conseguenza del fatto che la razionalità individuale è limitata e che le capacità di autotutela non sono uniformemente distribuite nella popolazione. Sempre Mill ha auspicato l’introduzione di imposte di successione che ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] tutela rafforzata del contraente debole demandata all’ordinamento giuridico (artt. 36-38 Cost.), ma anche affidata a forme di autotutela collettiva di rappresentanza e negoziale (art. 39 Cost.) o conflittuale (art. 40 Cost.).
Va a questo proposito ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] esecutivo;
c) la possibilità per il contribuente di prestare acquiescenza all’atto di accertamento conseguente ad un’autotutela parziale da parte dell’Amministrazione finanziaria fruendo della medesima riduzione delle sanzioni ad un terzo del minimo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] economica decentrata, Schulze si oppose a qualsiasi tentativo di formare una cassa centrale.
Contro l'esasperata ideologia dell'autotutela e contro il rifiuto dell'aiuto statale divulgati dall'Allgemeiner Verband, operò verso la fine del secolo Karl ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] contributo.
Al momento pubblicistico attengono anche i provvedimenti di ritiro della concessione, allorché si tratti di atti di autotutela pubblicistica (p.es., annullamento del provvedimento di concessione per vizi di legittimità; su cui Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’azione avverso il provvedimento amministrativo nullo e che, addirittura, esclude il potere dell’amministrazione di rilevare il vizio in autotutela (Cons. St., sez. IV, 28.10.2011 n. 5799, contra Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudice ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a facili atti di appropriazione altrui e, salvo il caso dei segreti, non sono suscettibili di forme di autotutela. Infatti i discorsi che si intrecciano relativamente ai nuovi beni immateriali presuppongono che essi siano oggetto di una qualche ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...