Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , la sussistenza del giudicato in caso di pronuncia di rigetto del ricorso, il rapporto tra giudicato e autotutela amministrativa, la resistenza del giudicato amministrativo al diritto europeo, la distinzione tra effetti del giudicato ed effetti ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] nei termini e modi stabiliti dalla legge (60 giorni dalla notifica dell’atto) ovvero annullato nell’esercizio del potere di autotutela. Per essere valido l’atto di a. deve essere emesso dall’ufficio competente, entro i termini previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] di p. a. non si è limitata al piano giuridico-diplomatico, ma si è manifestata in energici atti di autotutela. Tipico esempio è offerto al riguardo dall'operazione di Entebbe (luglio 1976), nel corso della quale l'aviazione israeliana, effettuando ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] punitivi furono in realtà dovuti, più che a un diretto intervento censorio delle autorità iberiche, a una sorta di autotutela preventiva del duca Cesare. Esonerato dal pagamento di una multa, Testi fu però costretto a scontare nove mesi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] attorno a fonti bibliche, patristiche e scolastiche. Tra analisi filosofico-teologiche neoplatonizzanti e necessità di autotutela dettate dalla stretta controriformistica, la costante dell’opera di Rosselli rimane però inalterata: un’immensa ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] del consumo. Una forma di mediazione, che si potrebbe definire impropria (in quanto si tratta di una autotutela ad accentuata garanzia di terzietà), è stata estesa alla materia tributaria, tradizionalmente recepita quale indisponibile, come regolata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] non favorevole, sviluppa le varie anime del buon andamento: e, dunque, non solo il leale procedimento, la sua durata, l’autotutela, l’obbligo di motivazione, l’accesso ma anche l’autorizzazione generale, il silenzio assenso, la d.i.a., la s.c ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] –, intesa dai promotori come condizione e garanzia della propria permanenza nel tempo o indotta da interessi concreti di autotutela e controllo dei gruppi al potere, rappresenta fra mondo antico ed Età contemporanea una preoccupazione costante, cui ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] in via coattiva (ibid., p. 15). A differenza dell’ordinamento internazionale caratterizzato dal principio dell’autotutela, gli ordinamenti giuridici interni sono caratterizzati da «procedimenti istituzionali», sorretti dal potere istituzionale. In ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] a livello istituzionale, occorre leggere nella sua mancata presa di posizione riguardo le vicende locali un tentativo di autotutela nell’incertezza di quale fazione sarebbe riuscita a prendere saldamente il potere.
D’altro canto, l’attenzione per ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...