Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] (Tucci, G., Garanzia, cit., 590). Funzione indirettamente protettiva della garanzia del credito viene riconosciuta anche ad alcuni rimedi di autotutela: il diritto di ritenzione (artt. 1152, 1006; 2794 co. 2, 1689, co. 2, c.c.); la decadenza dal ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] , che la disciplina nazionale preveda che la suddetta decisione amministrativa possa essere oggetto di un riesame in autotutela.
Pertanto, il principio di intangibilità del giudicato e delle decisioni amministrative assunte in forza dello stesso non ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e autotutela, in Federalismi, 2015. Non altrettanto critico è Scalia, F., Il silenzio assenso nelle materie c.d. sensibili alla luce della ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] del potere di controllo nei termini prestabiliti, così riaprendo la complessa e insolubile questione della compatibilità delle misure di autotutela ex artt. 21 octies e 21 nonies con l’assenza di un provvedimento da annullare o revocare.
I profili ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] posizione della Suprema Corte di legittimità – sosterrebbe la necessità di provvedere da parte dell’amministrazione finanziaria all’istanza di autotutela del contribuente, presentata a norma del d.m. 11.2.1997, n. 3717. A tale ultimo proposito, tra i ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. sono poi riconosciuti all’amministrazione specifici poteri di intervento unilaterale riconducibili alla capacità speciale di autotutela. L’esercizio di tali poteri può incidere, anche con effetto risolutivo, sul rapporto obbligatorio costituito ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la ragione principale del ricorso in ultima istanza all'uso unilaterale della forza (riconosciuto come esercizio del diritto di autotutela).
Quando in simili contesti si parla di forza, s'intende l'uso di mezzi capaci d'infliggere sofferenze fisiche ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] un tipo particolare di pace, la 'pace domestica'. In una società in cui veniva praticata in misura notevole l'autotutela, anche il capo della famiglia contadina disponeva di ampi poteri nei confronti delle persone che vivevano sotto il suo tetto ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] se il contratto viene concluso oralmente o per facta concludentia.
Il recesso di pentimento è lo strumento di autotutela predisposto dal diritto privato comunitario per ovviare alla velocità degli scambi, che impone al consumatore di compiere scelte ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] il compositore avrebbe esercitato fino alla morte. Tra i primi provvedimenti restrittivi voluti dal L. per la propria autotutela vi fu la limitazione dei mezzi musicali a disposizione delle compagnie teatrali, drasticamente ridotti a due voci e due ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...