Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] a farsi giustizia da sé. In una società 'anarchica', come quella internazionale, nella quale gli Stati non hanno rinunciato all'autotutela, il posto che occupa il diritto internazionale è problematico. Esso è stato definito da Hans Kelsen "un diritto ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] .Alcune delle politiche associate a questo gruppo di teorie sono state attuate con successo (per esempio vari progetti di 'autotutela' e la fondazione di comunità); altre hanno portato a risultati non sempre in linea con le intenzioni originarie (per ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] di salute acquisiva connotati più morbidi, con la richiesta di promozione del benessere psicofisico, comportamenti di autotutela, di sfida e contrattazione con il medico, di combinazione autonoma dell’offerta, di sperimentazione di nuovi percorsi ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , quantitativamente e qualitativamente, alla più immediata e sensazionale matrice conflittuale cui si riconduce l’azione di autotutela collettiva.
Ciò premesso, qui, ora, deve concludersi per la natura e, quindi, per la titolarità collettiva ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] da uno solo dei soggetti passivi (es. art. 1, co. 2, d.lgs. 19.6.1997, n. 218); la doverosità dell’autotutela se il rapporto sia definito favorevolmente nei confronti di uno degli obbligati; le questioni di giurisdizione (Puri, P., op. cit., 454 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , sostanzialmente, cadere la proposta di Francesco Maria. Troppo vincolante e irreversibile, ad ogni modo, la maglia dell'autotutela ch'egli vorrebbe far indossare alla Serenissima.
Quanto al Ducato urbinate, F. è da questo troppo assente fisicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , Napoli 1993.
R. Romei, Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell’azienda, Milano 1993.
F. Scarpelli, Lavoratore subordinato e autotutela collettiva, Milano 1993.
G. Giugni, Una lezione sul diritto del lavoro, «Giornale di diritto del lavoro e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e sindacati essa costituiva una misura di compensazione dell’impossibilità giuridica di azionare gli strumenti dell’autotutela collettiva (M.G. Garofalo, Le ambiguità del corporativismo e il sindacato fascista, «Rivista giuridica del lavoro ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] base anche della teoria della discrezionalità esaurita, e che potrebbe essere bypassata solo tramite il ricorso ai poteri di autotutela della p.a.
Infine, va osservato che un valido ausilio per il superamento delle difficoltà di interpretazione del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si realizza un assetto di fatto che vada oltre la pluralità dei partiti e comprenda soggetti collettivi di autotutela rappresentativi di autonomi interessi economico-sociali, quali i sindacati dei lavoratori»84.
Questa concezione del sindacato era ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...