• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [151]
Diritto amministrativo [66]
Diritto civile [32]
Diritto tributario [23]
Diritto del lavoro [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Economia [12]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] che, decidendo sulla proposta del debitore circa la composizione della debitoria, si assicurano il proprio interesse nelle forme dell’autotutela. Si è discusso e si discute della tutela dei creditori, specie nell’ambito del concordato preventivo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità internazionale

Enciclopedia on line

L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale). Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] sovrana eguaglianza dei soggetti, l’attuazione coercitiva delle norme avviene per opera degli stessi consociati (Autotutela. Diritto internazionale). La responsabilità internazionale, disciplinata da principi consuetudinari, è altresì oggetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO SOGGETTIVO

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] n. 2014/24/UE. L’intervenuta inoppugnabilità degli atti di ammissione alla gara non impedisce l’esercizio dell’autotutela, anche su stimolo degli stessi operatori economici che hanno lasciato scadere il termine di proposizione del ricorso. Insomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , 393; Corso, G. Validità (dir. amm.), cit., 94 e ss.; Tar Campania, Napoli, III, 29.8.2011, n. 4246; Benvenuti, F., Autotutela (Dir. amm.), in Enc. dir., vol. IV, Milano, 1959, 538). Le implicazioni legate a questo rilievo sono molto importanti; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] . al rilievo costituzionale del dovere di contribuzione alle spese pubbliche ed alla correlata attribuzione al Fisco di strumenti di “autotutela esecutiva” si è affiancato un contesto normativo peculiare, con cui l’art. 2495, co. 2, c.c. è chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I contratti swap

Libro dell'anno del Diritto 2015

I contratti swap Stefano Toschei Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] nel 2011 (cfr. Cons. St., sez. V, 7.9.2011, n. 5032). In questo caso, tuttavia, il provvedimento assunto in sede di autotutela andava ad incidere su provvedimenti adottati all’esito dell’espletamento di una gara ufficiosa indetta da un comune per l ... Leggi Tutto

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione Alessandro Tomassetti Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] dalla normativa antimafia che la giurisprudenza (Cass., S.U., 11.1.2011, n. 391) ha riferito alla nozione dell’autotutela autoritativa; si pensi, infine, all’annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 1, co. 136, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

esecuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esecuzione Emanuele Bilotti Attività che concreta un precetto, di qualunque genere esso sia. In campo giuridico si parla, più propriamente, di e. – o, meglio, di e. forzata – per indicare il procedimento [...] , l’ufficiale giudiziario, la forza pubblica. Nei diversi ordinamenti, infatti, al fine di preservare la pace sociale, l’autotutela del creditore è consentita solo in via eccezionale. Di fronte alla mancata cooperazione spontanea del debitore, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esecuzione (2)
Mostra Tutti

Segnalazione certificata di inizio attività

Enciclopedia on line

A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] nei successivi 60 giorni per vietare la prosecuzione dell’attività e, in ogni caso, di esercitare i propri poteri di autotutela in via generale (co. 3). Viene infine confermato che la previsione non può trovare applicazione in presenza di rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] inibizione di un’attività già intrapresa in un momento anteriore». Neppure il richiamo legislativo all’esercizio dei poteri di autotutela conduce ad accogliere la tesi provvedimentale dell’istituto, in quanto esso serve solo a chiarire che il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
autotutèla
autotutela autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali