Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] quale indica gli specifici profili delle violazioni riscontrate». L’Autorità sollecita così l’esercizio del potere di autotutela, inducendo l’amministrazione a conformarsi al predetto parere. Se nei sessanta giorni successivi l’amministrazione non si ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] dell’interesse pubblico (tale particolare forma di recesso è stata in realtà accostata dalla dottrina alla potestà generale di autotutela e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] obblighi relativi ai diritti e alle garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale); attivare le procedure di autotutela verso atti di accertamento o di riscossione notificati al contribuente (nonché verso i provvedimenti sanzionatori o i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e il sindacato; il contratto collettivo di lavoro e le procedure per la stipulazione di esso; le forme di autotutela.
Prima di esaminare, sia pure in forma sintetica, tali istituti, è peraltro necessario porre in rilievo una peculiarità ulteriore ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] sulla par condicio creditorum o su entrambe; non dimenticano la tesi del monopolio statuale della funzione esecutiva, ostativo all’autotutela creditoria, né l’altra, per cui si tratterebbe di evitare che il patto commissorio divenga clausola di stile ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] la forza maggiore, l’estremo pericolo, lo stato di necessità, la legittima difesa e le contromisure (Autotutela. Diritto internazionale).
Dall’illecito scaturisce un insieme di conseguenze a carico dello Stato offensore (Responsabilità internazionale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] . In particolare, si dicono o. sindacali aziendali strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata organizzazione all’interno dei luoghi di ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , una diffusione assai maggiore che in passato (Christoph 1979). A questo riguardo vanno menzionati innanzitutto i gruppi di autotutela: come nel caso delle associazioni di mutuo soccorso, anche i membri di questi gruppi partono da un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ., Sez. V, 12.2.2007, n. 586 e 24.3.1997, n. 286), ossia tramite l’esercizio del potere di autotutela che consente di contemperare il ripristino della legalità con l'esigenza di rendere effettivamente praticabile l'istituto del silenzio-assenso (Cons ...
Leggi Tutto
Garante del contribuente
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle Province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei [...] servizi; di richiamare gli uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso d’imposta; di attivare le procedure di autotutela verso atti di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il G. del c. può inoltre accedere agli uffici ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...