• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [151]
Diritto amministrativo [66]
Diritto civile [32]
Diritto tributario [23]
Diritto del lavoro [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Economia [12]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] a. nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela è costituito dal passaggio in giudicato di una sentenza (di contenuto sostanziale, e non su questioni di rito) favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in supplemento al fasc. n. 6/2015 della Riv. giur. ed. 2 Caringella, F., Affidamento e autotutela: la strana coppia, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, 425 ss. 3 In primis, silenzio-assenso e d.i.a./s.c.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] depuratore), e implicano l’indicazione del termine e delle modalità di esecuzione cui deve attenersi il soggetto obbligato. L’autotutela esecutiva è un potere con un fondamento normativo specifico, che va rinvenuto caso per caso e deve essere, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Autotutela. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e 1516 c.c.). L’attività di autotutela può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problemi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – ILLECITO CIVILE – ATTO GIURIDICO

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] . 30.11.1994, n. 656, e il d.m. 11.2.1997, n. 37. Note introduttive In termini generali, l’istituto dell’autotutela ha la funzione di assicurare al soggetto attivo, fra le cui prerogative esso rientra, il potere di “farsi giustizia da sé”, ovvero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autotutela. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel diritto internazionale l’autotutela si è variamente configurata nel corso dei secoli. Anteriormente alla Prima guerra mondiale, essa non assumeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ILLECITO INTERNAZIONALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Autotutela. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La principale forma di autotutela dei lavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di lotta per la rivendicazione di diritti, assurto al rango di diritto fondamentale ed irrinunciabile del prestatore [...] di lavoro con la Costituzione del 1948. L’ autotutela sindacale dei datori di lavoro viene invece tradizionalmente identificata con il nome di serrata; tale comportamento non è oggetto di specifica tutela costituzionale, e pertanto non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] b-ter e lett. b-quater; l. 7.8.2015, n. 124, art. 6, co. 1. Bibliografia essenziale Barone, G., Autotutela amministrativa e decorso del tempo, in Dir. amm., 2002, 689 ss.; Battini, S., Responsabilità e responsabilizzazione dei funzionari e dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] se lo stesso sia da rimuovere o convalidare, potendosi così arginare i potenziali danni per i destinatari del provvedimento di autotutela e per il soggetto pubblico che di quei danni dovrà rispondere. Quanto alle criticità, va detto che da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] S.U., 16.2.2009, n. 3698; Cass., sez. un., 6.2.2009, n. 2870, in Boll. trib., 2009, 474 ss., con nota di Ficari, Diniego di autotutela negativa e Sezioni «disunite» della Cassazione. 11 Cass., S.U., 6.2.2009, n. 2870, con nota di Ficari, Diniego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
autotutèla
autotutela autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali