Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] tutela rafforzata del contraente debole demandata all’ordinamento giuridico (artt. 36-38 Cost.), ma anche affidata a forme di autotutela collettiva di rappresentanza e negoziale (art. 39 Cost.) o conflittuale (art. 40 Cost.).
Va a questo proposito ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] esecutivo;
c) la possibilità per il contribuente di prestare acquiescenza all’atto di accertamento conseguente ad un’autotutela parziale da parte dell’Amministrazione finanziaria fruendo della medesima riduzione delle sanzioni ad un terzo del minimo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] economica decentrata, Schulze si oppose a qualsiasi tentativo di formare una cassa centrale.
Contro l'esasperata ideologia dell'autotutela e contro il rifiuto dell'aiuto statale divulgati dall'Allgemeiner Verband, operò verso la fine del secolo Karl ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] contributo.
Al momento pubblicistico attengono anche i provvedimenti di ritiro della concessione, allorché si tratti di atti di autotutela pubblicistica (p.es., annullamento del provvedimento di concessione per vizi di legittimità; su cui Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’azione avverso il provvedimento amministrativo nullo e che, addirittura, esclude il potere dell’amministrazione di rilevare il vizio in autotutela (Cons. St., sez. IV, 28.10.2011 n. 5799, contra Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudice ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a facili atti di appropriazione altrui e, salvo il caso dei segreti, non sono suscettibili di forme di autotutela. Infatti i discorsi che si intrecciano relativamente ai nuovi beni immateriali presuppongono che essi siano oggetto di una qualche ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , la sussistenza del giudicato in caso di pronuncia di rigetto del ricorso, il rapporto tra giudicato e autotutela amministrativa, la resistenza del giudicato amministrativo al diritto europeo, la distinzione tra effetti del giudicato ed effetti ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] nei termini e modi stabiliti dalla legge (60 giorni dalla notifica dell’atto) ovvero annullato nell’esercizio del potere di autotutela. Per essere valido l’atto di a. deve essere emesso dall’ufficio competente, entro i termini previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] di p. a. non si è limitata al piano giuridico-diplomatico, ma si è manifestata in energici atti di autotutela. Tipico esempio è offerto al riguardo dall'operazione di Entebbe (luglio 1976), nel corso della quale l'aviazione israeliana, effettuando ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] non favorevole, sviluppa le varie anime del buon andamento: e, dunque, non solo il leale procedimento, la sua durata, l’autotutela, l’obbligo di motivazione, l’accesso ma anche l’autorizzazione generale, il silenzio assenso, la d.i.a., la s.c ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...