• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [151]
Diritto amministrativo [66]
Diritto civile [32]
Diritto tributario [23]
Diritto del lavoro [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Economia [12]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] : basti pensare alla presenza, per questi ultimi, di poteri autoritativi che attribuiscono al creditore una possibilità generalizzata di ricorso ad atti di autotutela. 2 Ad es., per le accise l’art. 15 t.u. (d.lgs. 26.10.1995, n. 504), prevede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ed hanno quindi diritto di rivalsa. Come in tutte le ipotesi di responsabilità, sono previsti adeguati strumenti di “autotutela” per assicurare, nei limiti del possibile, un concreto e soddisfacente esercizio del diritto di rivalsa. Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Le sanzioni amministrative come mezzo dell’azione amministrativa, in AA.VV., Le sanzioni amministrative, cit., 33 ss.; Benvenuti, F., Autotutela (dir. amm.), in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 537 ss.; Cannada-Bartoli, E., Illecito (dir. amm.), in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] delle rispettive responsabilità; presupposto necessario per l’attività di verifica dei risultati e, nello stesso tempo, di autotutela delle capacità dei dirigenti. La partecipazione tecnica alla definizione dell’attività di indirizzo, quindi, è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] delle cosiddette clausole di tregua sindacale), in Mass. giur. lav., 1971, 374 ss.; Vallebona, A., L’autotutela collettiva nella giurisprudenza costituzionale, in AA.VV., Apporto della giurisprudenza costituzionale alla formazione del diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reclamo e mediazioni tributari

Libro dell'anno del Diritto 2015

Reclamo e mediazioni tributari Giuseppe Nicastro L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] contenzioso, perché «l’obbligatorietà della procedura introdotta dal reclamo (a fronte della facoltatività delle istanze di autotutela e di accertamento con adesione) e la previsione della mediazione quale strumento di composizione delle controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] della garanzia patrimoniale (artt. 2900 ss. c.c.), al diritto di ritenzione (es. art. 1152 c.c.), a strumenti di autotutela (artt. 1186 e 1460-1461 c.c.) o ancora a rimedi impiegabili in relazione a contratti sottoposti a condizione o a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , ponendovi al vertice un giustiziere in rappresentanza dell'imperatore e indipendente dai principi. Escluso il ricorso all'autotutela privata, tranne che nel caso di legittima difesa, si intendeva imporre a ciascun suddito l'utilizzo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] (Tucci, G., Garanzia, cit., 590). Funzione indirettamente protettiva della garanzia del credito viene riconosciuta anche ad alcuni rimedi di autotutela: il diritto di ritenzione (artt. 1152, 1006; 2794 co. 2, 1689, co. 2, c.c.); la decadenza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e autotutela, in Federalismi, 2015. Non altrettanto critico è Scalia, F., Il silenzio assenso nelle materie c.d. sensibili alla luce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
autotutèla
autotutela autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali