• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto tributario [23]
Diritto [151]
Diritto amministrativo [66]
Diritto civile [32]
Diritto del lavoro [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Economia [12]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] a. nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela è costituito dal passaggio in giudicato di una sentenza (di contenuto sostanziale, e non su questioni di rito) favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] . 30.11.1994, n. 656, e il d.m. 11.2.1997, n. 37. Note introduttive In termini generali, l’istituto dell’autotutela ha la funzione di assicurare al soggetto attivo, fra le cui prerogative esso rientra, il potere di “farsi giustizia da sé”, ovvero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] (dir. trib.), in Diz. dir. pubb. Cassese, Milano, 2006) nel cui ambito sarebbero riconducibili alla tipologia accertativa l’autotutela negativa da istanza, l’acquiescenza, la definizione agevolata della sanzione, il reclamo e l’interpello in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] tributaria non è esclusa la possibilità per il debitore di richiedere l’annullamento dell’atto all’ente impositore in via di autotutela. Recentemente è stata, poi, introdotta dell’art. 1, co. 537 ss., l. 24.12.2012, n. 228, una particolare forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] . al rilievo costituzionale del dovere di contribuzione alle spese pubbliche ed alla correlata attribuzione al Fisco di strumenti di “autotutela esecutiva” si è affiancato un contesto normativo peculiare, con cui l’art. 2495, co. 2, c.c. è chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] n. 15029; Cass., 8.9.2015, n. 15957; Cass., 19.2.2016, n. 3315, le risposte agli interpelli, Cass. n. 17010/2012, il diniego di autotutela, Cass., S.U., 10.8.2005, n. 16776 e, più di recente, Cass., 23.8.2017, n. 20314; Cass., 28.3.2018, n. 7616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] e C. Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a cura di M. Poggioli, Padova, 2007; Id., Accertamento tributario, in Enc. giur. Treccani,Roma, 2006; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] ’accordo, con riduzione al quaranta per cento delle sanzioni irrogabili. Mentre nella prima ipotesi si tratta di un procedimento di autotutela negativa, nel secondo l’istituto, da un lato, si innesta in un trend legislativo iniziato con il d.lgs. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] metodologie di accertamento, dei poteri istruttori e dei mezzi di prova, ecc.; all’annullamento in sede di autotutela, all’accertamento con adesione, alla conciliazione ed al reclamo/mediazione; alle rateizzazioni, alle misure cautelari, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] esercizio dell’azione di accertamento e controllo da parte dell’amministrazione tributaria o del ritiro dell’atto in autotutela da parte dell’amministrazione stessa, che, seppur apparentemente estraneo al tema qui proposto, è argomento di verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Vocabolario
autotutèla
autotutela autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali