REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] [21] è espressa da una somma di termini esponenziali nel tempo attraverso dei coefficienti moltiplicatori costituiti dagli autovalori della matrice A. È allora facile dimostrare che essi sono entrambi reali e negativi se risultano verificate le ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] richiede la soluzione delle equazioni [1], nella teoria quantistica si riconduce all'identificazione dei possibili valori (autovalori) dell'energia, e dei corrispondenti stati (autostati) nello spazio di Hilbert. La complessità matematica di questo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] , 1998, pp. 94 s.), Viola si dedicò ad applicazioni dell’analisi a problemi tecnici, dal calcolo approssimato di autovalori, allo studio grafico sulla deformazione di un’elica elastica, ai calcoli numerici ecc. Fra le altre questioni affrontate in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] isolato. Un metodo recentemente proposto (L. Broglio) permette di arrivare alla seguente espressione:
essendo pn ed Un gli autovalori e le autofunzioni normalizzate del problema; definito da:
Il problema [17] [18] è formalmente identico a quello ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] dei funzionali analitici delle funzioni di due variabili. In queste teorie fisiche interessa inoltre calcolare gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni di certe equazioni funzionali note, caratterizzanti il sistema fisico. Specialmente la ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Qè), τ〈0, (61)
dove si è indicata con Qè la trasposta di Q e Q è una matrice i cui autovalori hanno parte reale negativa.
L'applicazione più importante dei processi di Markov a più componenti si ha nella formulazione della termodinamica irreversibile ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] avanti per L, all'indietro per U, con un costo computazionale di n2 operazioni. Nel caso in cui A sia simmetrica con autovalori positivi, essa ammette la decomposizione (detta di Cholesky) A=HHt, dove H è triangolare inferiore e Ht ne è la trasposta ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] generale, valori diversi degli esponenti di L.). Gli esponenti di L. sono intuitivamente proporzionali, con fattore infinito, agli autovalori delle matrici Mk per k=∞, e ci si può domandare se sia possibile definire anche una nozione corrispondente ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] avanti per L, all'indietro per U, con un costo computazionale di n² operazioni. Nel caso in cui A sia simmetrica con autovalori positivi, essa ammette la decomposizione (detta di Cholesky) A=HHt, dove H è triangolare inferiore e Ht ne è la trasposta ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] risultato del comportamento delle due componenti (in termini matematici, gli autovalori della soluzione del sistema non si ricavano attraverso una semplice combinazione degli autovalori delle due componenti). Ciò testimonia già di un legame preciso ...
Leggi Tutto