STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di valori (bande passanti). Onde con frequenza al di fuori di tali intervalli sono rapidamente smorzate. Gli autovalori dell'energia nell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo formano quindi bande passanti, descritte da relazioni di ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] su una varietà kähleriana compatta (cioè la funzione ζΔ(s)=Σn λn−s, dove i λn-s sono gli autovalori del laplaciano ∂∂*+∂*∂, definito dall'operatore di Dolbeault ∂ su un fascio di forme differenziali sulla varietà). La dimostrazione di Vojta ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] da un insieme di osservabili, tra loro commutanti, che risulti completo, cioè tale che a un dato insieme di autovalori corrisponda un unico s. fisico; la misurazione contemporanea di osservabili compatibili è detta anche preparazione dello stato. Se ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] a x*. La stabilità di un punto fisso può essere determinata, analogamente al caso dei sistemi lineari, studiando gli autovalori della matrice Gij, nel caso delle mappe, e della matrice Fij=∂fi/∂xj, per le equazioni differenziali, le derivate ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] via. La varianza, cioè la lunghezza o importanza, dei diversi assi (componenti) corrisponde alle rispettive radici latenti (autovalori), essendo la somma delle radici latenti uguale alla dispersione interna del sistema.
In pratica, alcuni assi (o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di pubblicazione di un articolo fondamentale in cui egli stabilì l'esistenza di una successione infinita di autovalori e delle corrispondenti autofunzioni. Questo risultato segna l'inizio della teoria spettrale, uno degli argomenti più importanti ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] si servì per definire il determinante infinito (che giocherà un ruolo essenziale nella teoria di Fredholm), gli autovalori, le autofunzioni e le operazioni normali, cioè quelle che ammettono come autofunzioni i monomi. Definì anche la ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] a s=1, 2, ... sono appunto i campi parziali; le funzioni caratteristiche as si ottengono risolvendo un problema di autovalori legato alla forma e alle dimensioni della cavità. I coefficienti q1, q2, qs, ... dello sviluppo si possono considerare come ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] , associati ai siti reticolari e prendendo come base di calcolo un'hamiltoniana di spin di cui si cercano gli autovalori più bassi.
Occorre tuttavia tener presente che, a parte pochissimi casi, non è esattamente conosciuto lo stato fondamentale di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] al più un'infinità numerabile priva di punti d'accumulazione al finito. Tali valori di λ prendono il nome di "autovalori" della [40′], o anche della [4′].
I teoremi qui enunciati costituiscono il fondamento di una teoria generale nella quale ...
Leggi Tutto