• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Temi generali [45]
Fisica [44]

guarnizione

Enciclopedia on line

Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. G. di tenuta Ogni elemento inserito fra due superfici rigide, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido, come, per es., nei giunti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – PIOMBO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarnizione (1)
Mostra Tutti

versione

Enciclopedia on line

versione Nel linguaggio dell’industria e del commercio, complesso di variazioni e modificazioni apportate al modello originario di un prodotto industriale per adattarlo a funzioni o esigenze o gusti diversi, [...] per migliorarne l’aspetto estetico o, specialmente nel caso di autoveicoli a motore, per diversificarne le prestazioni; con significato concreto, il prodotto stesso così modificato: v. base, il modello (soprattutto di autovettura) da cui derivano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Rcm

NEOLOGISMI (2018)

Rcm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Reverse charge mechanism. • L’Rcm non è uno strumento nuovo: è stato già introdotto nel tessuto normativo nazionale, dal 1° gennaio 2007, per settori come l’edilizia e [...] il commercio di autoveicoli: si tratta di un sistema attraverso cui «il fornitore non addebita l’Iva all’acquirente soggetto passivo che, a sua volta, diventa il debitore dell’imposta. In pratica l’acquirente (nella misura in cui si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – INGL

sincronizzatore

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] nei cambi di velocità degli autoveicoli rende la manovra del cambio più semplice, evitando al guidatore di dover eseguire la doppia manovra dei pedali (doppia debraiata o doppietta), e più silenziosa, evitando la cosiddetta grattata degli ingranaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE – ALLEVAMENTO – FRIZIONE – ACCIAIO – F. L

parabrezza

Enciclopedia on line

Lastra trasparente piana o curva che, consentendo la visibilità, protegge il pilota e i passeggeri di un autoveicolo, di un motoveicolo, di un natante o di un aeromobile dall’aria, dalla pioggia, dalla [...] plastico trasparente (p. stratificato). Per rimuovere le gocce di pioggia o di umidità, il p. degli autoveicoli è normalmente dotato di tergicristallo; per evitare l’appannamento, si ricorre all’installazione di appositi dispositivi riscaldanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – AUTOVEICOLO

meccanica (o metalmeccanica), industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meccanica (o metalmeccanica), industria Patrizio Bianchi meccanica (o metalmeccanica), industria  Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] italiana (UNI) nacque a questo scopo nel 1921. Con la Prima guerra mondiale l’industria degli armamenti, degli autoveicoli, delle produzioni navali e anche delle nascenti produzioni aeree, oltre che le industrie di macchine utensili, ebbe una netta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (o metalmeccanica), industria (1)
Mostra Tutti

fuoristrada

Enciclopedia on line

Percorso accidentato, tracciato fuori dalle strade normali e tale da presentare difficoltà varie (pendenze ripide, ostacoli naturali, curve a raggio molto stretto ecc.). Nel linguaggio sportivo il termine [...] indica le speciali competizioni ( gare di f. o gare f.) in cui motociclette o autoveicoli devono superare tali difficoltà e i veicoli stessi adoperati, dotati di caratteristiche tecniche che li rendono adatti al percorso e ai diversi tipi di gara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTOCICLETTE

radartachimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in particolare di un veicolo. Si tratta in genere di piccoli radar Doppler, a onda continua, e [...] in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOVEICOLI

distributore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno. Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] del fluido. D. di carburante Impianto che serve per distribuire carburante agli autoveicoli, ai motoveicoli ecc. È costituito da uno o più gruppi di erogazione comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

immatricolazione

Enciclopedia on line

Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni. I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] sopra indicati; 4) transazioni aventi a oggetto i diritti stessi; 5) sentenze a essi relative. L’i. degli autoveicoli viene effettuata nel Pubblico Registro Auto­mobilistico (PRA), istituito presso le sedi provinciali dell’ACI. Nel pubblico registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO – USUFRUTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali