• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [530]
Industria [71]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

autoveicolo

Enciclopedia on line

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il [...] sono possibili mediante l’immatricolazione del veicolo stesso nel Pubblico Registro Automobilistico. Tassa sulla proprietà degli autoveicoli. - Nata come tassa di circolazione, è stata trasformata in tassa sulla proprietà del mezzo di locomozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOCARRI – BATTERIA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoveicolo (4)
Mostra Tutti

Mercedes Benz

Enciclopedia on line

Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: AUTOVEICOLI – DAIMLER AG – MARCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercedes Benz (1)
Mostra Tutti

semiasse

Enciclopedia on line

semiasse Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale al mozzo di ciascuna ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: DIFFERENZIALE – AUTOVEICOLI

mascherina

Enciclopedia on line

Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno [...] di figure (cerchi, esagoni ecc.) e di simboli grafici (simboli di valvole, di transistori ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ESAGONI – CERCHI

retrofit

Enciclopedia on line

Negli autoveicoli, lo stesso che marmitta catalitica a due vie (per l’ossidazione dell’ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti) che, non richiedendo per il corretto funzionamento la regolazione [...] della dosatura della miscela aria-combustibile attorno al valore stechiometrico, può essere impiegata in motori originariamente sprovvisti di dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MARMITTA CATALITICA – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

multigrade, olio

Enciclopedia on line

Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – POLIMERI

occhione

Enciclopedia on line

Tecnica Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] Nell’o., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhione (1)
Mostra Tutti

fendinebbia

Enciclopedia on line

Speciale tipo di proiettori di luce anabbagliante, di cui possono essere muniti gli autoveicoli e i filoveicoli per rendere più visibili gli ostacoli e le segnalazioni al guidatore durante la marcia con [...] nebbia; il f., producendo un fascio luminoso diretto verso il basso a pochi metri davanti al veicolo, riduce fortemente la formazione della barriera di luce diffusa dalla nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI

Volkswagen

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con [...] le sue autovetture vendute con i marchi V., Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda in 150 paesi, è stato uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nel 2015 l'Epa ha scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAMBORGHINI – WOLFSBURG – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

Daimler, Gottlieb

Enciclopedia on line

Daimler, Gottlieb Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per [...] la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 giri/min, rappresentò un notevole progresso su tutte le costruzioni anteriori. Nel 1886 presentò la sua prima automobile e nel 1890 fondò la D.-Motoren-Gesellschaft che presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AUTOMOBILE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daimler, Gottlieb (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali